
Psicologia e dintorni
Approfondisci la psicologia con gli articoli più interessanti e curiosi sulla disciplina.
Non fare oggi ciò che puoi fare domani
La parola procrastinazione deriva dal latino e significa letteralmente rimandare a domani, sottintendendo il non voler portare a termine ciò che si sta rinviando.
Il mutismo selettivo: conosciamolo meglio
Il mutismo selettivo si manifesta generalmente in tenera età e i bambini che ne soffrono sono normalissimi.
Essere se stessi ma in fondo fingersi qualcun altro
Conosciamo veramente l’emozione “ansia”? Da dove deriva, che valore ha per l’essere umano, in cosa consista effettivamente a livello fisiologico, cognitivo e comportamentale?
Alcune considerazioni sulla presa in carico dell'anziano in istituzione
Rispetto ad alcune questioni è davvero difficile fare un'elogio al passato affermando nostalgicamente “si stava meglio una volta”. Le scoperte in campo medico in particolare, ma più in generale il progresso hanno determinato un aumento progressivo dell’a
L'iperattività di eredita?
Mio figlio è iperattivo, con questa espressione la madre consegna una fotografia delle difficili circostanze in cui suo figlio versa, e contemporaneamente veicola con essa qualcosa della sua preoccupazione.
Disoccupazione e crisi di identità
Perdere il lavoro: un fenomeno sconcertante ed oggigiorno non così raro. Quando si parla di disoccupazione il primo pensiero è rivolto alla mancanza di denaro, e quindi di una fonte sicura di sostentamento che consenta di vivere. Ma pur essendo questo ele
Paura di volare
Il 60% degli Italiani ammette di aver paura di volare, sia che lo faccia abitualmente, sia che utilizzi l’aereo solo per rare occasioni di viaggio, arrivando nei casi più gravi a modificare le scelte delle proprie mete per evitare una forte sensazione di
Il significato psicologico della fotografia
Perché fotografiamo? Cosa ci spinge a conservare gelosamente le fotografie nel nostro album o in scatole e cassetti? Cosa c'è dietro questo comportamento che è ormai così diffuso e quasi naturale?
Disturbi psicosomatici: disagio nel dialogo tra mente e corpo
L’accezione “psicosomatica” viene, spesso e purtroppo, concettualizzata con il significato negativo di malattia immaginaria o come segno di debolezza. In realtà, il valore di questo termine è molto importante, in quanto indica la forza del legame che inte
Le fobie specifiche
Molte persone hanno paure specifiche, c’è chi non sopporta il sangue, chi i cani, altri i serpenti. Questo è un fenomeno comune e nella maggior parte dei casi crea disagio, ma non causa grossi problemi. L’ansia provocata da questi stimoli non raggiunge li
A cuccia di parole
Quando si parla di essere viventi ci si riferisce all’uomo tralasciando che esseri viventi lo sono anche gli animali. Gli animali, basti pensare ai cani e gatti, comunicano con l’uomo attraverso il linguaggio non verbale
L'invidia
L’invidia è uno stato psicologico negativo nel quale vive chi non ha realizzato i propri desideri e le proprie aspirazioni e che, nel confronto con gli altri, risulta perdente o incapace, e pertanto odia chi è riuscito nei propri progetti
Universo olografico, coscienza e fenomeni subatomici cerebrali
E' importante capire che la nostra visione del mondo nasce a partire dall'interno e non dall'esterno: l'occhio non vede qualcosa che è fuori, ma costruisce nel cervello ciò che poi a noi sembra fuori
Immagine corporea: come la percezione e valutazione del proprio corpo influisce sulla stima di se stessi
L’immagine corporea è caratterizzata dalle percezioni e valutazioni dell’individuo in merito al proprio aspetto fisico. Il primo a parlarne è stato Schilder nel 1935 definendola come il corpo appare a se stessi; nel 1988 Slade la definisce come l’immagine
Il disagio moderno e la rete
Osservando solamente il nostro alter ego online è come se ci si estraniasse dal nostro corpo, come i pensieri e le azioni fossero veicolati e gestiti da questo alter ego. Ed intanto tutte le informazioni che il nostro corpo ci suggerisce non vengono più p
L'ansia da prestazione
Nel vasto universo dell’ansia che affligge l’uomo moderno, un capitolo a parte merita l’ansia da prestazione cui un po’ tutti siamo esposti considerata la pretesa della società contemporanea alla sempiterna efficienza, alla efficacia dell’immagine, al far
Farsi male. Perché?
Si chiama autolesionismo il bisogno irrefrenabile di tagliarsi, sbattersi, tirarsi i capelli, ferirsi, bruciarsi. Fortunatamente più di rado, si può osservare anche nei bambini. Sembra che farsi male abbia la funzione di attutire un malessere psichico, un
Il trattamento dei disturbi narcisistici di personalità secondo il processo terapeutico-gestaltico
Il trattamento dei disturbi narcisistici di personalità secondo il processo terapeutico-gestalticoIl disturbo narcisistico della personalità è rapp
Saper affrontare la malattia oncologica: elementi di psico-oncologia
La reazione del paziente alla diagnosi di cancro va considerata come una risposta a uno shock legato alla minaccia esistenziale che il cancro, a livello simbolico, comporta. Da numerosi autori sono state evidenziate alcune fasi caratteristiche di reazione
Come aiutare chi non vuole essere aiutato
Chi richiede aiuto per altri è spesso preoccupato ed esasperato. Dopo vari tentativi fallimentari in cui ha provato a far ragionare il proprio caro, a fargli ammettere l’esistenza di un problema e a convincerlo di rivolgersi ad un esperto, spesso non sa c
Che cosa sono le Nevrosi? Cosa significa essere nevrotico?
Molti anni fa furono le teorie psicoanalitiche a dettare le regole riguardo alla spiegazione dei disturbi d’ansia e venne utilizzata la categoria di