
Psicologia e dintorni
Approfondisci la psicologia con gli articoli più interessanti e curiosi sulla disciplina.
Coppia mista: cosa la qualifica come tale?
Secondo il rapporto 2018 dell'osservatorio interistituzionale sugli stranieri nella Provincia di Torino, la cittadinanza straniera presente su questo
Ritornare a scuola ai tempi del Covid
Con l’avanzare di settembre, il rientro a scuola di milioni di bambini e ragazzi rappresenta una gran fonte di incertezza.
Il team: il gruppo come strumento di lavoro
Il gruppo è uno strumento di lavoro ed una modalità di interazione professionale che facilita un alto livello di performance.
Racconto ed esperienza: siamo veramente chi diciamo di essere?
Racconto ed esperienza sono due dimensioni dell'essere umano che non sempre coincidono, anzi spesso la loro discrepanza è motivo di sofferenza psicol
Il gruppo e i suoi fattori terapeutici
Il gruppo e l'individuo nascono e si appartengono reciprocamente. Nel setting gruppale si ripropongono i modelli relazionali disfunzionali appresi
Attore o Autore? Scopri qual è il tuo ruolo nella tua vita
Spesso ci sentiamo trascinati dalla vita, non la sentiamo veramente nostra. Questo accade quando viviamo un'esistenza inautentica. Ma cosa significa i
La cura al tempo del covid19: dalla crisi alla rinascita possibile
Di fronte alla caduta delle certezze di un qualsiasi sistema (sociale, familiare ecc..) che fatica a proteggere, dobbiamo attivare un processo di rior
La sindrome del colon irritabile: un segreto da condividere
La sindrome del colon irritabile è un disturbo gastrointestinale molto diffuso. Chi ne soffre però tende a non parlarne a causa della vergogna. Esis
Perché non sono felice?
L'articolo parla dei meccanismi della mente umana, che hanno garantito la sopravvivenza nei secoli, ma ci allontanano dalla felicità. Si propongono a
Il lutto come processo di adattamento personale
Vivere un lutto non significa solo perdere una persona cara, ma anche un lavoro, un grande amore o un sogno infranto. Il lutto è un processo di adatt
"Il corpo dice": le emozioni espresse tramite i disturbi psicosomatici
In questo articolo affronteremo l’affascinante campo dei disturbi psicosomatici partendo da una visione olistica della persona, nella sua unicità e
Perché è così difficile parlare di un evento traumatico?
Quando una persona subisce un trauma ha difficoltà a raccontare quello che ha provato. Spesso è impossibile tradurre in parole pensieri ed emozioni.
Quando i social network fanno male
I social sono come un sasso lanciato in uno specchio d’acqua: il movimento procurato giunge anche molto lontano dal punto d’impatto.
Amore (neuro)diverso: affettività e sessualità nei disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico e l'affettività non sono due mondi paralleli, destinati a non incontrarsi mai! Certamente possono incontrarsi, ma
Il diario in terapia: semplice resoconto o strumento terapeutico?
Il diario esperienziale è uno strumento molto importante per la pratica clinica: come scriverlo nel modo corretto? Come utilizzarlo con il paziente?
Come imparare a guardare la solitudine da un altro punto di vista
La solitudine è generalmente vista come qualcosa di negativo, doloroso, da evitare in tutti modi. E' possibile invece provare a guardarla da un'altra
Amici di se stessi: come coltivare e nutrire la propria autostima
E' importante individuare le proprie caratteristiche positive per poter sfruttare a pieno le risorse personali e raggiungere un senso di benessere nel
La ripresa dopo l'emergenza coronavirus
Ci siamo trovati di fronte ad una situazione molto difficile per tutti noi. Ciò che abbiamo visto accadere in Cina è successo da noi senza che nemme
Gestione del conflitto relazionale: conflitto come eccezionale opportunità
Generalmente consideriamo il conflitto con un'accezione negativa. Invece, se gestito in modo efficace esso può avere una portata evolutiva eccezional
Lo strumento del genogramma
Paola, una giovane ingegnere milanese, libera professionista, aveva trascorso la sua vita dall’età di 14 anni a studiare in Svizzera, secondo il
Il Tempo e il Coronavirus: il valore del sé
I latini dicevano "Mens sana in corpore sano" ma della mente ci continuiamo ad occupare poco. Il fare aiuta anche la mente, è vero, ma il fermarsi da