Cosa significa essere amici di letto?
L’espressione “amici di letto” o “FWB”, che sta per “friends with benefits”, cioè “amici con vantaggi”, si utilizza per riferirsi a quei rapporti di amicizia che includono l’intimità sessuale ed escludono l’impegno di una relazione romantica. L’amicizia di letto rientra nella categoria sessuale dei rapporti occasionali, in quanto esiste una relazione intima consensuale ma non vincolante.
Il fenomeno dei cosiddetti scopamici si è molto diffuso negli ultimi anni. Si stima che abbia una prevalenza che va dal 14,5% fino al 60% nei giovani adulti, che è la popolazione che più preferisce relazioni interpersonali centrate sulla sessualità. Nella fascia di età dei 20-30 anni, fino al 50% delle persone ha avuto un’amicizia di letto almeno una volta nella vita, secondo quanto riportato da Psychology Today.
Amici di letto: i 4 tipi di sesso occasionale
I ricercatori canadesi Jocelyn Wentland ed Elke Reissing hanno individuato 4 tipologie di relazioni occasionali, che si differenziano in base alla frequenza e alle modalità di contatto sessuale e sociale:
"Avventura di una notte" o “one night stand”: quel tipo di sesso occasionale, di solito tra estranei, dove non c’è alcuna aspettativa di far evolvere la relazione; di solito lo scambio tra i due finisce al separarsi dopo l’esperienza sessuale.
“Booty calls”: appuntamenti che vengono pianificati con il fine di avere rapporti sessuali, spesso tramite le app d'incontri; la comunicazione avviene tramite chiamate (“calls”) avviate unicamente per l’urgenza di fare sesso.
“Fuck buddies”: conoscenti che si incontrano per avere rapporti sessuali; è comune iniziare con una booty call, per poi iniziare a frequentarsi con regolarità, passando alla tappa di fuck buddies.
- “Friends with benefit”: amici che si frequentano sia per il rapporto di amicizia che per avere rapporti sessuali; questo tipo di relazione è più profonda, perché i due partner sono prima di tutto amici, ed è sulla base dell’amicizia che viene aggiunto l’elemento sessuale.
Gli ultimi due tipi sono entrambi amicizie di letto e i partner si denominano anche “scopamici”.
Differenze tra le amicizie di letto e le relazioni serie
Solo il sesso è l’elemento comune tra amicizia di letto e la relazione amorosa. Tuttavia, la qualità della relazione sessuale è diversa: con un amico di letto potrebbe anche esistere una maggiore eccitazione, ma il godimento globale e il piacere spirituale dell'esperienza sessuale tra due persone che si amano è senza dubbio superiore.
A differenza di una relazione seria, in un’amicizia di letto non ci devono essere regole di fedeltà ed esclusività, né scocciature, drammi, gelosie e sentimenti d’amore.
I presunti vantaggi dell’essere “scopamici”
Questo tipo di relazione può essere conveniente, perché non prevede impegni seri e mantiene tutti i vantaggi legati alla soddisfazione sessuale. Infatti, gli amici di letto godono al contempo della complicità legata all’amicizia e dell’eccitazione della sfera sessuale, e questo permette loro di mantenere un’atmosfera rilassante e divertente.
Altri vantaggi sono il basso grado di responsabilità e la minor quantità di energia che si usa nella relazione. Le relazioni tradizionali di solito implicano l’investimento di una quantità significativa di energia emotiva per mantenere la stabilità, l’esclusività e la fedeltà. Invece, gli amici di letto sono più liberi e spensierati nel loro vincolo e riescono a gestire le proprie energie a favore della loro vita individuale.
Inoltre, un rapporto tra scopamici che funzioni, si basa su un’amicizia, con tutti gli aspetti positivi ciò che questa implica come la condivisione degli interessi, il trascorrere piacevolmente il tempo insieme, la complicità e la fiducia.
Gli Svantaggi dell’essere amici di letto
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’amicizia di letto non è un tipo di rapporto facile da mantenere.
Come accennato, la non-esclusività ed il non-innamoramento sono alcune delle tacite regole dei FWB. Tuttavia, anche se si stabilisce che la relazione non debba prendere una piega romantica, i sentimenti di una o di entrambe le persone coinvolte possono mutare ed evolvere.
Non è sufficiente promettersi di non avere nessun vincolo sentimentale, perché le emozioni e le aspettative in genere sorgono senza che si possano controllare razionalmente. Così, ciò che spesso succede è che un membro della coppia di amici di letto, al di là dei patti, si innamori, o che entrambi si innamorino, complicando il rapporto tra le due persone.
C’è anche il rischio che un partner si innamori di qualcun altro e quindi di perdere il proprio amico di letto.
Inoltre, una relazione senza stabilità può risultare stressante e frustrante, soprattutto quando i due partner non sono esattamente sulla stessa lunghezza d’onda o i loro sentimenti sono diversi.
La comunicazione tra gli amici di letto può essere difficile e, considerando anche l’alta percentuale di attività sessuale per tempo trascorso insieme, è comune che l’amicizia di fondo venga compromessa.
Cosa dice la scienza?
Lo studio di Laura V. Machia pubblicato su Relazioni personali nel 2020 ha fornito molte informazioni sulle dinamiche degli amici di letto. Sono stati condotti dei sondaggi condotti su un campione di 192 persone, con un follow-up a 10 mesi.
Ecco i punti principali che sono emersi:
Le amicizie di letto comportano alti livelli di incertezza e i FWB tendono ad essere meno soddisfatti emotivamente e sessualmente rispetto alle coppie romantiche tradizionali.
La maggior parte dei partecipanti sperava che il rapporto con il FWB non cambiasse, un quarto sperava che si sarebbe trasformato in una relazione romantica, un numero minore di persone voleva che passasse a un'amicizia regolare o che non ci fosse alcuna relazione. Ma solo nel 17% dei casi l’andamento della relazione nel tempo coincide con ciò che si desidera!
Le amicizie di letto sono brevi: in un terzo dei partecipanti la relazione non è sopravvissuta al primo anno; la maggior parte delle relazioni sopravvissute al primo anno, si sono trasformate in regolari amicizie, e una quantità minore si sono trasformate in relazioni romantiche.
Le donne sono più propense degli uomini a desiderare che l’amicizia di letto diventi una relazione romantica o ritorni una classica amicizia, gli uomini sono più propensi a mantenere l’amicizia di letto così com’è.
La comunicazione riguardo alle regole da rispettare e l’allineamento delle aspettative sono i due elementi fondamentali affinché un’amicizia di letto possa funzionare.
Sebbene la comunicazione sia cruciale, in realtà è difficile che sia funzionale. Ma perché?
In uno studio della DePaul University pubblicato su Emerging Adulthood si è cercato di rispondere a questa domanda. Le ragioni principali sembrano essere 4:
Conversare costituisce uno sforzo o un lavoro relazionale, il che vanifica lo scopo della relazione.
Si ha paura di essere giudicato dall’altro come instabile o appiccicoso.
Si teme di apparire deboli esprimendo le proprie emozioni, specialmente se si tratta di gelosia.
Quando un partner cerca di conversare, spesso l’altro interrompe il tentativo per evitare problemi.
Motivazioni psicologiche
Cosa ci spinge ad avere un’amicizia di letto? Secondo uno studio scientifico, pubblicato su The Canadian Journal of Human Sexuality, sono 5 le principali ragioni:
Solo per il sesso
Per una connessione emotiva e un desiderio di maggiore vicinanza e intimità
Per il desiderio di una relazione non complicata e senza stress
Per evitare una relazione monogama tradizionale
Per il desiderio di vivere l’esperienza di avere un amico di letto.
Con il sesso gli esseri umani rispondono a moltissime necessità psicologiche, fisiche ed evolutive, tra cui l’espressione creativa, la presa di coscienza con il proprio corpo, il miglioramento dell’umore e la riproduzione.
Nell’amicizia di letto, il sesso gioca il ruolo primordiale di soddisfare dei desideri prettamente fisici.
Da un punto di vista psicologico profondo, è possibile che si desideri un’amicizia di letto per una paura inconscia di amare e/o di soffrire per amore. Invece, chi sente maggiormente la necessità di avere molti partner potrebbe volere assicurarsi di non soffrire di solitudine.
Da un punto di vista biologico, il contatto fisico e intimo innesca nel nostro organismo una cascata di neurotrasmettitori ed ormoni legati al benessere. Gli abbracci, le carezze e l’attrazione fisica stimolano la produzione di dopamina ed endorfine, molecole che ci fanno sentire piacere e appagamento fisico. Stimolano la produzione anche di un’altra sostanza, l’ossitocina, la quale fa sorgere sentimenti di unione, fiducia e sicurezza, diminuisce i livelli di ansia e ci spinge a stringere una connessione profonda e un legame di attaccamento con l’altro. Inoltre, in uno studio del 2017 è stato dimostrato che l'ossitocina, insieme a un altro ormone, la vasopressina, favorisce l'eccitazione sessuale e il processo di innamoramento.
Appare chiaro come le motivazioni fisiologiche che ci spingono all’amicizia di letto e quelle che ci fanno cercare relazioni affettive significative e stabili facciano parte dello stesso meccanismo, perché in fondo come esseri umani siamo programmati geneticamente per mantenere la specie.
Conclusioni: scopamici sì oppure no?
Il rapporto tra amici di letto può essere genuino, equilibrato e funzionale. Per coloro che sentono che questa opzione è davvero adatta a loro, allora l’amicizia di letto è positiva.
È stato dimostrato che la fascia di età intorno ai 20 anni è quella in cui l’amicizia di letto funziona meglio. Molti dei giovani adulti, spesso impegnati con lo studio e il lavoro, vedono le relazioni classiche come opprimenti. Al contrario, avere un “friend with benefits” è un'alternativa conveniente per questo stile di vita, perché soddisfa i bisogni di intimità e piacere sessuale, non preclude la possibilità di cercare altri partner e non prevede l’impiego di energia, tempo e responsabilità in una relazione seria. Gradualmente, con la maturità emotiva e con i cambiamenti dello stile di vita, queste relazioni tendono ad evolvere spontaneamente in unioni a lungo termine o semplicemente a terminare, ma ciò non le priva della loro validità.
Per alcune persone, in una relazione, è piuttosto facile scindere gli aspetti fisici (come l’eccitazione sessuale e la lussuria) da quelli emotivi (come l’amore e l’attaccamento) e mantenerli separati con il passare del tempo. Per esempio, è probabile che una persona che ha sperimentato recentemente la fine di una relazione importante, o ha dei vissuti traumatici, o ha uno stile di attaccamento evitante o basato sull’autoconservazione, preferisca relazioni prettamente fisiche e non si innamori.
È stato dimostrato scientificamente che ci sono delle specifiche categorie di persone che hanno più probabilità di separare facilmente la fisicità e l’affettività. Queste includono gli aromantici, un membro di una coppia aperta che ha un desiderio sessuale più elevato dell’altro, i lavoratori del sesso o chi ha una vocazione legata al sesso (come escort e prostitute), chi ha subito abusi sessuali e chi ha delle condizioni di salute mentale che implicano bassi livelli di ossitocina (come la schizofrenia o il disturbo borderline di personalità).
In tutti questi casi, più o meno estremi, l’amicizia di letto è più facile da mantenere.
Esiste anche un’altra realtà: non tutti sono portati per avere una o più amicizie di letto. Ci sono persone per cui mantenere questo tipo di relazione è una forzatura, una lotta con sé stessi. Per chi dà tantissimo valore all’impegno e alla comunicazione, per chi non sa dire di no per paura di non essere apprezzato o di perdere l’altro e per chi soffre d’ansia o depressione, l’amicizia di letto non è una buona idea.
È importante essere sinceri con le proprie sensazioni a riguardo, farsi delle domande e ascoltarsi profondamente. Decidere di avere dei rapporti senza vincoli deve essere una scelta che faccia sentire a proprio agio. Se non si è sicuri di sé stessi nello scenario di un’amicizia di letto o se si ha la preoccupazione che vivere la sessualità con un amico potrebbe innescare sentimenti di rifiuto o emozioni forti, allora sarebbe meglio evitarlo.
Come può esserti d’aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato di amicizie di letto e "scopamici".
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.
Bibliografia
Machia, L. V., Proulx, M. L., Ioerger, M., & Lehmiller, J. J. (2020). A longitudinal study of friends with benefits relationships. Personal Relationships, 27, 47-60. https://doi.org/10.1111/pere.12307
Wentland, J. J., & Reissing, E. D. (2011). Taking casual sex not too casually: Exploring definitions of casual sexual relationships. The Canadian Journal of Human Sexuality, 20, 75-91.
Wentland JJ, Reissing ED. Casual sexual relationships: Identifying definitions for one-night stands, booty calls, f--- buddies, and friends with benefits. Can J Hum Sex. 2014;23(3):167-177.
Ben-Ze’ev, A. (2019). The Arc of Love: How are romantic lives changes over time. University of Chicago Press.
Carter C. Sue, 2015, The role of oxytocin and vasopressin in attachment, Vol. 45, No. 4https://doi.org/10.1521/pdps.2017.45.4.499
Cashmore J, et al. (2011). The long-term effects of child sexual abuse. aifs.gov.au/cfca/sites/default/files/cfca/pubs/papers/a143161/cfca11.pdf
Stein, James B. (2019), Netflix and chill?: Exploring and refining differing motivations in friends with benefits relationships, The Canadian Journal of Human Sexuality. 28 (3): 317–327.