Si stima che circa una persona su quattro soffra di qualche forma di disturbo del sonno, il quale può incidere sulla vita professionale e su quella privata. A volte si tratta di condizioni non gravi, ma se cominciano a creare stress e a peggiorare la qualità della vita è bene chiedere un consulto.
I disturbi del sonno sono presumibilmente generati da anomalie dei meccanismi che regolano il ritmo sonno-veglia.
PRINCIPALI DISTURBI DEL SONNO: CARATTERISTICHE
I disturbi del sonno si suddividono in dissonnie e parasonnie. Le dissonnie interferiscono con l'inizio o con la continuazione del sonno e ne provocano quindi un'alterazione della quantità, della qualità o del ritmo. Le parasonnie sono invece un insieme di fenomeni non desiderati prevalentemente legati ai sogni. Avvengono maggiormente nell'infanzia e nell'adolescenza.
Tipi di dissonie:
- Insonnia: difficoltà ad addormentarsi
- Ipersonnia: bisogno di dormire un numero di ore superiore alla media
- Narcolessia: eccessiva sonnolenza durante il giorno che viene avvertita nonostante la persona abbia dormito sufficientemente la notte
- Disturbo del sonno correlato alla respirazione: sonno interrotto dovuto ad una patologia della respirazione correlata al sonno
- Disturbo del ritmo circadiano del sonno: interruzione del sonno che porta ad una eccessiva sonnolenza o insonnia dovuta ad uno squilibrio tra il ciclo sonno-veglia
Tipi di parasonnie:
- Disturbo da incubi: sogni terrificanti, caratterizzati da immagini vivide e molto emotive, che portano la persona a svegliarsi
- Terrore nel sonno (Pavor Nocturnus): brusco risveglio spesso accompagnato da urla, pianto, tachicardia, tachipnea (accelerazione del ritmo del respiro), sudorazione e pupille dilatate
- Sonnambulismo: camminare, mangiare, stare seduta sul letto, etc. mentre sta ancora dormendo, senza quindi rendersene conto
- Sindorme da gambe senza riposo: sensazione di fastidio alle gambe, che la persona avverte nel momento in cui va a dormire, o comunque quando è a riposo
- Bruxismo: sfregare tra di loro i denti, senza accorgersene
- Enuresi notturna: difficoltà o l'incapacità di controllare la fuoriuscita di urine durante il sonno
Su PsicologiOnline.net, attraverso l'aiuto degli specialisti, è possibile affrontare questo tipo di problematiche da un punto di vista psicologico. Non rimandare, contatta ora un professionista, fai la tua domanda e prendi appuntamento con serenità e fiducia.