Le coppie con una differenza di età fra i due partner, definite anche “coppie asimmetriche”, sono una realtà sempre più diffusa.
Quando si parla di coppie con differenza di età, generalmente si fa riferimento a una differenza di almeno 10 anni tra i partner. Questa soglia è comunemente utilizzata per indicare una disparità significativa non solo riguardo all’età anagrafica, ma anche in termini di esperienze di vita, obiettivi e fasi di sviluppo personale, fattori che possono influenzare le dinamiche della relazione in modi unici rispetto alle coppie di coetanei.
Le coppie con differenza di età non sono rare in politica, nel mondo dello spettacolo e tra vip in generale. Tra le coppie asimmetriche famose vi sono Macron, presidente della repubblica francese, 25 anni più grande di sua moglie, il calciatore Ibrahimovic, 11 anni più giovane della sua compagna e Lory del Santo, ben 31 anni più grande del suo ragazzo.
C’è da dire che oggi, il concetto di "essere giovani" è sicuramente più ampio di com’era qualche decennio fa ed è molto comune vedere persone oltre i 50 o i 60 anni ancora molto attivi, giovanili e attraenti. D’altra parte, molti giovanissimi possono essere particolarmente maturi. Per cui, mentre un tempo le differenze di età erano più evidenti, ora i confini sono più sfumati. Insomma, il cosiddetto “age gap” o “gap generazionale”, cioè la differenza d’età significativa tra i due membri della coppia, oggi non fa più tanto scalpore come un tempo.
Dati e statistiche
Secondo i dati statistici, nel mondo occidentale i partner che hanno una relazione con una differenza di età tra i 5 e i 15 anni rappresenterebbero circa l’8%-10% della popolazione.
Nelle coppie eterosessuali, è di gran lunga più comune vedere un uomo maturo con una donna più giovane, mentre solo poco più dell’1% di queste coppie sarebbe composto da una donna matura con un uomo più giovane.
Nelle coppie omosessuali la differenza di età risulta essere più frequente e omogenea fra i sessi: si riscontra nel 26% delle coppie maschili e nel 18% di quelle femminili.
Luoghi comuni e pregiudizi
Mentre a volte la differenza di età in amore è vista come una sfida alle norme convenzionali o una semplice variante delle relazioni d’amore, ci sono anche persone che non la vedono di buon occhio. Alcuni le giudicano negativamente da un punto di vista morale, altri dubitano della sincerità dei sentimenti, e altri ancora semplicemente credono che siano destinate a durare poco.
Se l’uomo è più grande, si pensa che la donna sia interessata solo ai suoi soldi, che stia ricercando un eventuale prestigio sociale o che abbia bisogno di stabilità e sicurezza.
Se è la donna più grande, allora si tratta di una persona maliziosa e seduttrice, che vuole solo divertirsi. In quest’ultimo caso, i pregiudizi sono ancora più duri e spietati, vista la disparità di genere che colpisce la donna nella nostra società. Esiste persino un termine per definire la donna che sta con un ragazzo più giovane, che è “cougar”, che letteralmente significa “puma” (in italiano a volte si dice “panterona” o “pantera”) e fa riferimento allo stereotipo sociale per cui la sua seduttività sarebbe "predatoria" e "aggressiva".
Uno studio del 2023 ha esaminato proprio gli stereotipi negativi e la disapprovazione sociale evocati dalle coppie con grande differenza di età e la loro associazione con il reddito. Ne è emerso che il reddito influisce significativamente sulla percezione delle relazioni con differenza di età: le coppie con differenza sia nell’età che nel salario ricevono maggiore disapprovazione sociale, mentre quando i salari sono equivalenti la differenza di età non incide sulla disapprovazione. Insomma, è stato dimostrato che le disparità finanziarie giocano un ruolo significativo negli stigmi verso le relazioni con differenza di età.
Oltre all’interesse economico, spesso viene attribuita la necessità di rassicurazione e protezione al membro giovane della coppia, e quella di essere ammirato e sentirsi importante al più maturo. In quest’ottica, mentre il bisogno di protezione di uno viene appagato, esso stesso andrebbe a sostenere il senso di efficacia e l'autostima dell'altro.
Questi aspetti potrebbero anche essere veritieri in alcune coppie. Tuttavia, si tratta di luoghi comuni: le motivazioni che spingono due persone a stare insieme possono essere diverse e i loro sentimenti più o meno sinceri e più o meno romantici, con moltissime differenze da coppia a coppia.
Motivazioni
Le ragioni per cui alcune persone scelgono partner significativamente più giovani non risiedono solo nella bellezza fisica o nella desiderabilità, ma nelle dinamiche psicologiche che si creano.
La compagnia di una persona più giovane, spesso ricercata da persone più mature, porta vitalità e freschezza nella vita dei più maturi, consentendo loro di sperimentare spensieratezza e leggerezza. Questa tendenza è comune tra chi è appena uscito da un divorzio o da una rottura di una relazione monotona e ripetitiva, essendo alla ricerca di novità e serenità.
D’altra parte, gli adolescenti e i giovani adulti, possono cercare partner più maturi per trasgressione e opposizione ai genitori o per la difficoltà di diventare autonomi, trovando in partner più grandi pazienza, comprensione e rassicurazione.
Anche l'aspetto sessuale può giocare un ruolo in queste coppie: ad esempio l'uomo maturo potrebbe ricercare linfa vitale da una donna giovane.
Le motivazioni per innamorarsi di una persona con una grande differenza d'età possono anche derivare da frustrazioni infantili o complessi irrisolti rispetto alle figure genitoriali, che esplodono nell'età adulta.
Riguardo alla relazione tra uomo più grande e donna più giovane, è stata sviluppata la teoria della scelta razionale, che spiega le motivazioni che spingono i due partner a legarsi in una relazione.
Secondo questa teoria, legata ad aspetti evolutivi, psicologici e biologici, la donna tende a scegliere un partner economicamente stabile e in grado di provvedere alla famiglia, e dato che per avere questi requisiti spesso servono diversi anni per fare carriera e risparmiare, è probabile che l’uomo sarà più anziano di lei. L’uomo invece è attratto da una donna giovane perché è all’inizio dell’età fertile, quindi con un’elevata capacità riproduttiva. Nonostante questa teoria possa sembrare superata, vari studi hanno evidenziato che le relazioni fondate su tali ruoli tradizionali tendono a essere più soddisfacenti nella vita coniugale rispetto ad altre.
Può esserci anche una ragione patologica: un estremo desiderio di sentirsi giovani, in cui si considera l'invecchiamento come qualcosa di tragico e si cerca di restare adolescenti per sempre. In questi casi, il partner più giovane serve per evitare l'ingresso nel mondo degli adulti, permettendo trasgressioni e immaturità inappropriate per la propria età. Questo comportamento è tipico dei narcisisti, spesso uomini, che seducono giovani donne per sentirsi ancora avvenenti e sensuali, alimentando la propria autostima.
Quanto l’età influisce nella relazione?
A questo punto, potremmo chiederci fino a che punto la differenza di età in una coppia può incidere sulla qualità della relazione e se può davvero funzionare.
Non esiste una risposta universalmente valida.
La differenza di età può portare a squilibri di potere, a una differenza significativa di maturità emotiva e a una visione diversa sulle scelte di vita e gli obiettivi da raggiungere. Per esempio, una delle frequenti cause di attrito in questi casi è che la persona più grande non sia interessata ad avere figli e si scontri per questo con il partner, o al contrario, che abbia “fretta” di diventare genitore mentre l’altro non è ancora pronto. Oppure, il più giovane potrebbe sentirsi annoiato dalla calma e dalla stabilità del partner più maturo, e quest’ultimo potrebbe sentirsi travolto e sopraffatto dalla vitalità, curiosità e fame di avventure dell’altro/a.
Secondo delle ricerche, la differenza di età ideale affinché la coppia duri sarebbe di appena un anno: in questi casi si separano solo il 3% delle coppie. Quando la differenza è di 5 anni, le possibilità aumentano fino al 18%. Più l’age gap è marcato, maggiore è la possibilità di separarsi.
Ma la ragione alla base è che il gap di età comporta una maggior probabilità di non avere una visione condivisa sulle aspettative e prospettive future, così come differenze significative nello stile di vita, ritmi e vitalità. Questo porta la relazione a non funzionare.
Tuttavia, ci sono coppie che non sentono il “peso” del gap generazionale. Se i partner hanno sentimenti sinceri, la visione riguardo alla vita e gli obiettivi coincidono, la passionalità, l’intesa e la condivisione di valori si mantengono nel tempo, allora la relazione può avere successo. Tutti questi fattori, infatti, rendono stabile e duratura la relazione.
Insomma, in amore, quando un legame è sano e forte, la relazione può sicuramente funzionare, al di là della differenza di età. Inoltre, si è osservato che le coppie che decidono di affrontare i problemi dovuti alla differenza di età sono più soddisfatte del loro rapporto rispetto alle coppie di coetanei, in quanto comprendere che le proprie difficoltà derivino dalla differenza di età e non dalla qualità dei sentimenti può ridurre le tensioni e fortificare il legame con il partner.
Quali sfide affrontare?
La sfida maggiore che spesso le coppie con differenza di età si trovano ad affrontare riguarda l'aspetto sociale. Da alcuni studi è emerso che è proprio la forza dei pregiudizi riguardo alla differenza di età a costituire il motivo principale delle rotture definitive delle relazioni nella maggior parte di questo tipo di coppie.
Infatti, il giudizio sociale può davvero influenzare l’autostima e può generare stress e ansia mantenuti nel tempo. Gli ostacoli maggiori riguardo a questa dimensione sono il distacco dai propri amici, la difficoltà nel legare con gli amici del partner più grande o più giovane, l’emarginazione e l'isolamento a livello sociale o familiare e l’assenza di una rete di supporto valida. Difficoltà del genere spesso portano la relazione alla rottura.
Un altro ostacolo è costituito dalla difficoltà di poter fare dei progetti insieme, dovuta alle differenti fasi del ciclo di vita in cui si trovano i due partner. Le discussioni principali riguardano il voler fare figli o meno.
Anche nel quotidiano, si affrontano sfide legate ai cicli di vita: età diverse portano con sé livelli di energia diversi, ritmi diversi e esigenze diverse. Per questo, lo stile di vita può essere molto diverso: il più giovane è spesso curioso e va a un ritmo rapido, potendo apparire all’altro iperattivo o irrequieto, mentre il più grande è più calmo e stabile, potendo sembrare un po’ noioso.
Questi sono tra i principali motivi per cui mantenere una relazione con differenza d’età sana e funzionale può essere una sfida impegnativa. Può richiedere particolare determinazione per riuscire a contrastare e superare la disapprovazione sociale, ad allineare le aspettative e i valori e ad armonizzare la vita quotidiana.
Come gestire le differenze?
Per gestire le differenze di età in una relazione, è verificare l'allineamento degli obiettivi di vita. Il rispetto reciproco delle esperienze e delle prospettive di ciascun partner è fondamentale, poiché ogni individuo porta un valore unico nella relazione.
Tuttavia, la progettualità condivisa assume un'importanza maggiore quando c'è una differenza significativa di età tra i partner. È importante assicurarsi che ci siano obiettivi comuni e visioni simili per il futuro, mantenendo così la relazione forte.
La flessibilità e la disponibilità a fare compromessi sono essenziali, poiché le esigenze e le priorità possono cambiare con il tempo e l'età. In tutto ciò, la comunicazione aperta è essenziale: discutere apertamente aspettative, paure e desideri aiuta a superare le differenze.
Inoltre, affrontare i pregiudizi sociali con il sostegno di amici e familiari può aiutare a superare le difficoltà esterne.
Infine, il supporto psicologico può essere utile per affrontare e superare le sfide legate alle differenze di età in una relazione, sia nella forma di terapia di coppia sia come terapia individuale, in quanto può aiutare a fare chiarezza sul rapporto, sviluppare strategie efficaci per mantenere un equilibrio emotivo e una comunicazione sana.
Come può esserti d'aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato della differenza di età nelle relazioni d'amore.
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.
Bibliografia
Love and Money: Societal Attitudes Toward Income Disparities in Age-Gap Relationships Victoria S. Scarratt L W, World Academy of Science, Engineering and Technology International Journal of Psychological and Behavioral Sciences Vol:17, No:9, 2023
Gómez-Jacinto L, Hombrados-Mendieta MI. Evolutionary analysis of age difference in choice of partner in marriages celebrated in Spain from 1976 to 2006. International Journal of Social Psychology. 2011;26(1):73-89. doi:10.1174/021347411794078390