Si parla di disturbo acuto da stress quando i sintomi si manifestano entro un mese dall’evento traumatico (morte di un familiare, minacce all'integrità fisica propria o di altri, lesioni gravi, combattimenti in guerra, catastrofi ambientali, rapimenti ecc...). Il disturbo acuto da stress è simile a quello post-traumatico. Le uniche differenze sono la durata dei sintomi e la presenza di sintomi dissociativi.
I criteri per la diagnosi di disturbo acuto da stress sono:
La persona è stata esposta a un evento trumatico che ha causato paura intensa, sentimenti di impotenza o di orrore
Durante o dopo l’evento, la persona sperimenta sintomi dissociativi (la sensazione di non risiedere nel proprio corpo, per esempio)
L’evento traumatico viene rivissuto in modo persistente ed intrusivo
La persona evita gli stimoli associati al trauma
Marcato aumento dell’arousal o dell’ansia
I sintomi si manifestano entro il primo mese dopo il trauma
I sintomi devono causare disagio clinicamente significativo, interferire significativamente con il normale funzionamento o compromettere la capacità dell’individuo di eseguire compiti fondamentali. Il disturbo dura almeno 2 giorni e non persiste oltre 4 settimane dopo l’evento traumatico. I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale.
Su PsicologiOnline.net, attraverso l'aiuto degli specialisti, è possibile affrontare questo tipo di problematiche da un punto di vista psicologico. Non rimandare, contatta ora un professionista, fai la tua domanda e prendi appuntamento con serenità e fiducia.