Gli opposti si attraggono?
L’idea che in amore "gli opposti si attraggono" è una credenza molto diffusa ma, in realtà, si tratta di un falso mito.
Per natura, accade che persone molto diverse siano attratte l’una dall’altra in un modo appassionato ed esplosivo. Si tratta di un meccanismo conosciuto come “tensione degli opposti”, che si riferisce alla polarità o dualità presenti in vari aspetti della vita, tra cui le relazioni di coppia.
Queste polarità sono elementi delle due persone che potrebbero sembrare contraddittori e inconciliabili, ma in realtà coesistono in modo dinamico e contribuiscono all’armonia e all’equilibrio.
È vero che le differenze possono essere eccitanti e stimolanti, allontanano la noia e apportano varietà a una relazione (per esempio, una persona timida può essere molto attratta da una persona estroversa). Ma è anche vero che la maggior parte delle persone è attratta da persone che ritiene “simili” e non “opposte”.
Infatti, è stato provato che le coppie che durano più a lungo sono composte da persone che condividono simili interessi e valori fondamentali. Basti pensare quanto è difficile crescere dei figli se i partner hanno dei punti di vista opposti nella maggior parte degli ambiti della vita.
Tuttavia, possono esistere delle coppie di opposti che sono in grado di comunicare e trovare i giusti compromessi, funzionando più che bene. Inoltre, tra le cose che rendono così affascinante una persona opposta a noi vi è il fatto che riconosciamo nell’altro delle qualità che non abbiamo e che magari vorremmo sviluppare. In questo caso, una persona opposta potrebbe essere uno stimolo positivo per la crescita personale.
Chi si somiglia si piglia?
Oltre al mito secondo cui “gli opposti si attraggono”, ne esiste anche un altro: quello secondo cui “chi si somiglia si piglia”.
Persone simili, o non troppo diverse, possono essere attratte l'una dall'altra, in quanto avere valori simili può aiutare a creare più connessione e intimità. Come accennato, questa condivisione di valori rende la relazione più duratura.
Tuttavia, dire che “chi si somiglia si piglia” non è necessariamente vero, perché esistono anche coppie di opposti che possono funzionare.
Inoltre, capita spesso che due persone in una relazione inizialmente si ritengono simili l’uno con l’altro, ma con il passare del tempo, in genere dopo le prime fasi dell’innamoramento, emergono delle differenze difficili da sopportare.
Nelle coppie, alcuni tratti della personalità o del carattere simili possono rappresentare un vantaggio, ma altri possono diventare un problema. Per esempio, se ad entrambi i membri della coppia piace prendere decisioni, anche una scelta di scarsa rilevanza, come decidere dove andare a cenare, potrebbe diventare oggetto di discussione.
I pericoli per le coppie di opposti
Le coppie in cui vi sono differenze estreme tra i partner potrebbero dover affrontare delle sfide e delle difficoltà. Ecco le più comuni:
Comunicazione difficile e conflitti frequenti: Le differenze possono portare a fraintendimenti ed interpretazioni errate delle intenzioni o dei sentimenti dell'altro. Tutto ciò tende a generare discussioni frequenti, tensioni costanti e conflitti.
Incapacità di capirsi: Chiaramente, è più facile comprendersi profondamente e provare empatia tra persone simili. Trattare di mettersi nei panni di qualcuno che è completamente diverso da noi può essere frustante. Spesso sfocia nella mancanza di supporto e sostegno reciproco. La comprensione reciproca è uno dei pilastri delle relazioni e la sua mancanza può portare alla distanza emotiva.
Mancanza di connessione: Se le differenze impediscono di costruire una connessione profonda e sviluppare un legame significativo, è probabile che insorgano insoddisfazione e disagio emotivo.
Vite separate: Quando ci sono grosse differenze tra i partner, è difficile condividere il tempo libero e spesso ci si ritrova a condurre vite separate quasi senza rendersene conto.
Problemi di convivenza: Quando si condivide lo stesso tetto, conciliare opinioni sulla gestione quotidiana della casa o questioni relative a ritmi e stili di vita diversi (per esempio uno metodico e ordinato, l’altro disordinato e caotico), può essere davvero sfiancante e portare alla rottura.
Difficoltà nel progettare il futuro: Pianificare un futuro insieme, è una delle sfide più grandi, specialmente quando le aspettative nei confronti dell’altro e della relazione divergono. Questioni come gestire le finanze e educare i figli possono essere oggetto di discussione quando le idee dei partner sono molto diverse.
Tutti questi rappresentano dei pericoli nelle coppie e potrebbero portare alla rottura, ma potrebbero anche non presentarsi affatto o esistere senza essere insormontabili. Infatti, è possibile affrontare le sfide con successo attraverso la comunicazione aperta e l’empatia, e ,se si impara a gestirle, le differenze potrebbero finire per arricchire la relazione.
Cosa dicono le ricerche?
Sono molti gli studi di psicologia che hanno cercato di stabilire quali sono i fattori alla base dell’attrazione tra le persone.
Uno studio condotto presso l'Università di Stanford ha dimostrato che le persone tendono a essere attratte da chi ha delle somiglianze fisiche con loro. Questa ricerca coinvolse 517 volontari che valutarono delle fotografie di coppie scattate in diversi anni. Ne emerse che, mentre all’inizio le coppie mostravano somiglianze facciali, nel corso degli anni queste tendevano a scomparire. Questo risultato suggerisce che la somiglianza fisica nei tratti somatici è un fattore iniziale che fa scattare l’attrazione tra persone fisicamente simili e può costituire un motivo per scegliere un determinato partner piuttosto che un altro, anche se questa somiglianza fisica tende ad attenuarsi nel tempo.
Un altro studio condotto dalla stessa Università ha confermato l’attrazione da simili, evidenziando le somiglianze negli aspetti psicologici. La ricerca è stata condotta analizzando like, commenti ed opinioni sui social, in modo da analizzare le persone quando si esprimono in maniera naturale, piuttosto che in un ambito di ricerca con dei questionari da compilare. Il team ha concluso che, sebbene esistano casi di attrazione tra opposti, nella maggior parte dei casi le persone tendono a interagire con chi è simile a loro.
Uno studio condotto presso l’Università del Colorado ha invece messo in risalto che la somiglianza genetica tra persone sposate è maggiore di quella tra soggetti scelti a caso. È stato evidenziato come i geni giochino un ruolo fondamentale nella scelta del partner, fenomeno definito come "accoppiamento assortitivo sull'intero genoma".
Dai dati disponibili, possiamo affermare che l’evidenza tende a sfatare la credenza sugli opposti che si attraggono e a mettere in risalto che tendiamo ad essere attratti da ciò che ci è familiare.
La complementarità
Diversi studi hanno spiegato che spesso la scelta tra opposti o simili dipenda da caratteristiche della personalità.
In particolare, sono stati studiati due aspetti relativi alla complementarità: controllo e affiliazione.
Dal punto di vista del controllo, ci sarebbe la tendenza a scegliere persone “opposte”. Per esempio, una persona dominante cerca una che tende alla sottomissione e viceversa.
Dal punto di vista dell’affiliazione la tendenza è quella di scegliere persone simili. Per esempio, una persona calda e affettuosa cerca una persona altrettanto calda e affettuosa.
Sebbene ci siano studi contraddittori a riguardo, sembra che ci sia un filo comune: le dinamiche della complementarità sono importanti ai fini della comunicazione e dell’interazione, piuttosto che in sé stesse. Tutti cerchiamo comunicazione e interazione positive con il partner, al di là delle differenze e delle somiglianze.
Secondo la teoria della psicoterapeuta Lorna Smith Benjamin, la complementarità degli opposti promuove la stabilità nelle relazioni. La SASB (Structural Analysis of Social Behavior) è il suo modello teorico, sviluppato per analizzare i comportamenti sociali e relazionali. Consiste in un diagramma circolare dove si trovano i comportamenti umani suddivisi in base a due dimensioni principali: amore/odio e libertà/controllo. La sua teoria armonizza diverse prospettive nella psicologia delle relazioni di coppia: da un lato persone simili tendono a scegliersi, dall’altro persone meno simili potrebbero cercare stabilità su aspetti opposti.
La compatibilità di coppia: cosa è emerso da un nuovo studio
L'app di slow dating Once ha creato un algoritmo noto come "The Love Experiment" per individuare le affinità che rendono le persone adatte a una relazione duratura e valutare la compatibilità emotiva.
I creatori della app hanno condotto studio su 1000 coppie analizzando 4 variabili: carattere (introverso/estroverso), fisicità (carnale/cerebrale), indipendenza (indipendente/dipendente) e intuizione (intuitivo/fattuale).
Ne è emerso che meno del 5% delle relazioni durature era tra persone “opposte”, le quali durano 8,6 anni in media.
Sorprendentemente, le coppie molto simili, cioè che avevano le 4 variabili in comune, durano ancor meno: solo 7,7 anni!
Il 67% delle coppie del campione condivideva 2 o 3 delle variabili caratteriali studiate e la durata delle loro relazioni era superiore, pari a 9,2 anni. Evidentemente, questa è la proporzione di somiglianze e differenze che è risultata vincente nelle coppie.
Si è concluso che la chimica tra due persone sia dovuta a un giusto bilanciamento tra valori condivisi e piccole differenze caratteriali: questa è la compatibilità emotiva, il segreto per le relazioni di lunga data.
Fattori che rafforzano l’unione di una coppia
Sono stati identificati diversi fattori che aiutano a rafforzare l'unione di una coppia e promuovere una relazione sana e duratura. Ecco i principali:
Valori di base e obiettivi comuni: Gli interessi e gli hobbies possono anche divergere, ma condividere la base valoriale (per esempio, l’importanza che si dà alla famiglia) è importante per far funzionare la coppia. Inoltre, i due partner dovrebbero condividere lo stesso tipo di impegno circa la serietà e la crescita della relazione. Questo favorisce l'allineamento delle aspettative e la costruzione di un futuro insieme.
Non isolarsi: Le coppie che hanno successo non si staccano dai loro amici e non sono isolate dalla cerchia sociale. Questo assicura che si ricevano stimoli positivi e aiuta a canalizzare l’attenzione nei momenti difficili per la coppia.
Comunicazione efficace: Con una comunicazione aperta, onesta e rispettosa si possono superare tutte le differenze. Nella coppia è fondamentale dedicarsi del tempo di qualità per parlare e ascoltare, in modo da chiarire e spiegare i propri sentimenti, bisogni, desideri e preoccupazioni. È importante comunicare con empatia, con l’intenzione di comprendere davvero e rispettare le emozioni e le prospettive del proprio partner.
Intimità e affetto: Mantenere un legame fisico ed emotivo di qualità è essenziale per una connessione profonda.
Gestione dei conflitti: Le coppie sane sanno affrontare i conflitti in maniera intelligente. Non lasciano accumulare le incomprensioni e i rancori, gestiscono le divergenze con empatia e affrontando le difficoltà tempestivamente con positività e in modo costruttivo.
Conclusione
In definitiva, i due miti “gli opposti si attraggono” e “chi si somiglia si piglia” andrebbero entrambi sfatati.
Una combinazione di somiglianze e differenze potrebbe essere la chiave per raggiungere l’equilibrio. Le somiglianze sembrano avere una certa importanza nella relazione, in particolare quelle riguardo ai valori comuni. Le differenze, invece, possono fungere da stimolo per la crescita.
La ricerca dimostra che, tra opposti e simili, “vincono” i simili in quanto alla solidità del legame di coppia e alla durata della relazione, anche se gli opposti possono avere molta chimica nella fase dell’infatuazione.
Tuttavia, non esiste un unico modello valido per tutte le coppie. Le relazioni umane sono complesse e dipendono da molti fattori, tra cui la complementarità, la comunicazione, la chimica, le esperienze e la capacità di affrontare le difficoltà e di adattarsi ai cambiamenti.
Come può esserti d'aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato di attrazione tra le persone.
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.
Bibliografia
Tea-makorn, P.P., Kosinski, M. Spouses’ faces are similar but do not become more similar with time. Sci Rep 10, 17001 (2020). https://doi.org/10.1038/s41598-020-73971-8
Benjamin W. Domingue, Genetic and educational assortative mating among US adults, University of California, 2014, https://doi.org/10.1073/pnas.1321426111
Matthew D. Johnson- Great Myths of Intimate Relationships: Dating, Sex, and Marriage
https://psycnet.apa.org/record/1965-12050-001