Atarassia: è possibile vivere imperturbabili e felici?

Pubblicato il   / Psicologia e dintorni
atarassia


Cos’è l’atarassia? Definizione e significato

Il termine atarassia deriva dal greco ataraxia che significa “imperturbabilità” o “mancanza di imbarazzo”. Questo concetto si associa alla serenità e all’assenza di confusione e rabbia, ma anche alla freddezza, all’apatia e alla mancanza di emotività.

Il termine è stato utilizzato nell’antica filosofia greca per designare quello stato di assenza di confusione tipica della persona saggia, capace di dominare le proprie emozioni. Infatti, secondo Epicuro, Democrito e diversi pensatori delle scuole filosofiche stoica e scettica, il desiderio sarebbe la causa della sofferenza umana ed è proprio riducendo la passione che si può vivere una vita serena, impermeabile alle emozioni e libera dalla paura, ed elevare così il proprio animo. La rinuncia a tutti gli impulsi legati al piacere sarebbe la strada per sfuggire al dolore.

Secondo la ricerca del Dr. James Warren dell’Università di Cambridge, gli epicurei vedevano l’atarassia come una forma di benessere mentale, in quanto rappresentava la liberazione dell’individuo dalle proprie paure.

Sebbene in campo filosofico possa assumere dei connotati positivi, in ambito medico-psicologico il termine atarassia si associa a un disturbo neurologico causato da lesioni cerebrali derivanti da traumi o incidenti cerebrovascolari.

L’atarassia non fa parte dei disturbi psicopatologici del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-V), per cui non è una malattia a sé stante. Piuttosto, viene considerata un sintomo neurologico.

 

Quali sono le caratteristiche delle persone con atarassia?

L’atarassia clinica si manifesta quando le connessioni tra il sistema limbico e il lobo frontale si vedono compromesse. Queste aree del cervello sono responsabili delle nostre emozioni e dei nostri comportamenti da esse derivati. Una persona con atarassia non agirà di conseguenza ai suoi sentimenti e assumerà condotte non coerenti con le sue emozioni.

Una rara condizione medica in cui compare atarassia è la malattia di Urbach-Wiethe, nota anche come lipoproteinosi. Si tratta di una patologia genetica, che può portare a ispessimenti e calcificazioni dell’amigdala, regione del sistema limbico responsabile della regolazione delle emozioni. Le persone che ne sono affette non provano paura e non vanno mai in stato di allerta. Di conseguenza, si perde la capacità cognitiva della valutazione del rischio e si assumono condotte pericolose per la propria incolumità.

L’atarassia clinica è una manifestazione di ciò che sarebbe l’atarassia filosofica portata all’estremo.

Le caratteristiche principali delle persone che presentano atarassia sono:

  • Condotta passiva, impossibilità di prendere iniziativa e di reagire agli stimoli

  • Mancanza di rabbia, ansia e di qualsiasi reazione emotiva a ciò che succede

  • Impossibilità di godere dei piaceri della vita

  • Mantengono sempre la calma

  • Appiattimento affettivo

  • Insolita stabilità emotiva

  • Imperturbabilità

  • Non mostrano sbalzi dell’umore, né frustrazione, né colpa

  • Mancata percezione del rischio e inclinazione a condotte rischiose

Sebbene l’idea di non provare rabbia e confusione possa sembrare attraente, l’atarassia è un disturbo neurologico vero e proprio, che ha un impatto negativo sulla qualità della vita e provoca conseguenze gravi sulla socialità e sulle relazioni della persona che ne è affetta.

Tutti noi esseri umani proviamo delle emozioni, positive e negative, che hanno una funzione adattativa ed evolutiva, e ci permettono di imparare e comprendere il significato delle cose. Tutto ciò che proviamo, anche le sensazioni più fastidiose, hanno uno scopo ai fini della sopravvivenza e della crescita personale. L’assenza di emotività e l’estrema imperturbabilità sperimentate da chi soffre di atarassia inficiano severamente la comunicazione, i legami affettivi e la vita globale di un individuo.

Essendo completamente imperturbabili si perderebbe la capacità di reagire in modo congruo alle circostanze della vita e ci si trasformerebbe in automi, esseri senza umanità, che agiscono come macchine.


IN SINTESI

  • Cos'è l'atarassia?
    L'atarassia è uno stato di tranquillità mentale e assenza di turbamento emotivo, ricercato da varie filosofie antiche come l'epicureismo e lo stoicismo.

  • Come si raggiunge l'atarassia?
    Attraverso il distacco emotivo dai desideri e dalle preoccupazioni, coltivando la calma interiore.

  • Quali sono i benefici dell'atarassia?
    Conduce a una vita serena, priva di ansie e paure.


Come può esserti d’aiuto Psicologi Online?

In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.

Oggi ad esempio abbiamo parlato di atarassia.

Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.

Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti

Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.

A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza

Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.

Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.

Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.