La rabbia è considerata una delle emozioni primarie provate dall'uomo e per questo motivo è considerata una risposta innata e normale agli eventi di vita. Ha una funzione filogenetica, cioè nel non provarla l'uomo soccomberebbe, essa permette dunque l'adattamento e la sopravvivenza dell'uomo.
Le componenti della rabbia sono:
- La reazione fisiologica. Aumento di adrenalina che porta a un aumento della pressione sanguigna, delle pulsazioni del cuore e tensione muscolare.
- L'esperienza cognitiva. Il pensiero che si lega a ciò che fa arrabbiare (es. il senso di ingiustizia o torto ricevuto).
- La risposta comportamentale. Esiste un ampio spettro di risposte in cui la rabbia si manifesta (es. occhiataccia, agli insulti, alle recriminazioni fino alla violenza fisica).
A volte, quando questa emozione prende il sopravvento, ci possono essere delle reazioni spropositate e allora bisogna tenere presente alcuni campanelli d'allarme che ci indicano che bisogna cambiare la propria modalità dei gestione di questa emozione.
- la reazione rabbiosa è troppo forte rispetto al motivo che la scatena;
- la reazione rabbiosa non è collegabile ad alcun fattore scatenante;
- la rabbia fa allontanare le persone che ci circondano;
- la rabbia è troppo persistente anche dopo che è stato allontanato il motivo scatenante;
- la rabbia produce comportamenti aggressivi e pericolosi verso sé, gli altri e gli oggetti;
- la rabbia è accompagnata da lunghe rimuginazioni.
Per gestire al meglio la rabbia, bisogna diventare persone più flessibili in special modo relativamente alle aspettative rispetto se stessi, gli altri e la vita. Quindi una delle modalità di gestione è quella di saper cambiare le proprie aspettative.
E' importante poi diminuire i livelli di stress, imparando a rilassarsi anche attraverso tecniche come il training autogeno e spostare l'attenzione su altri pensieri nel momento in cui ci si sente pervasi da questa emozione. Questo inoltre permette di valutare più adeguatamente la situazione e poter essere più efficaci nella propria risposta.
L'umorismo è poi un valido aiuto nel cambiamento di percezione delle situazioni negative della propria vita. Sdrammatizzare abbassa i livelli di stress.