Ghosting: quando e perché il partner sparisce all’improvviso?

Pubblicato il   / Psicologia e dintorni
ghosting


Cos’è il ghosting? Significato e caratteristiche

Ghosting” significa sparire improvvisamente nel nulla (letteralmente “rendersi un fantasma”). Questa strategia serve ad interrompere una relazione scomoda. Si tratta di un comportamento di fuga, immaturo e aggressivo, con il quale si interrompe la comunicazione nel tentativo di terminare un rapporto, generalmente di coppia, ma anche amicale, terapeutico o professionale.

Questa condotta di evitamento viene messa in atto per deresponsabilizzarsi, non affrontare l’altro e non permettergli di essere parte della decisione.

Sembra che almeno la metà della popolazione abbia usato questa strategia una volta nella vita per mettere fine a una relazione e che il fenomeno stia sperimentando una forte crescita negli ultimi anni. Questa stima si può spiegare con il fatto che ad oggi, con la complicità della tecnologia, rendersi irrintracciabili è facile.

Se un tempo interrompere ogni contatto con una persona risultava complesso, oggi non lo è affatto. È con i mezzi di comunicazione digitale che una coppia interagisce: una volta che si smette di rispondere a chiamate e messaggi, si inserisce l’altro nella blacklist, si bloccano i suoi profili sui social, o semplicemente si spegne il telefono, i canali di comunicazione risultano del tutto chiusi e di conseguenza anche la relazione. Oggi, il ghoster viene identificato immediatamente, dal momento che non si fa più vivo.
 

L’identikit del ghoster: che tipo di persona mette in atto il ghosting?

Ecco delle caratteristiche tipiche di un ghoster:

  • spesso si tratta di una personalità narcisistica, egocentrica, machiavellica, che ha la presunzione di avere il controllo sull’altro;

  • secondo gli psicologi ogni atto di ghosting è il risultato di un’infanzia difficile e di attaccamenti disfunzionali con le figure genitoriali: bambini che si sono sentiti trascurati o abbandonati o hanno sperimentato una mancanza affettiva possono interiorizzare e apprendere tali schemi comportamentali, riproducendoli così in età adulta;

  • è comune che il ghoster non sia dotato di una grande empatia: si giustifica dicendo che non vuole ferire l’altro, quando in realtà cerca di evitare il proprio dolore e non riesce a comprendere la sofferenza che causa con il suo comportamento;

  • è qualcuno che elude le difficoltà invece di affrontarle e non vuole assumersi nessuna responsabilità;

  • non ha una visione chiara del suo futuro, è insoddisfatto, non riesce a mantenere a lungo una relazione e cambia spesso partner.

 

Il ghoster metterebbe in atto la sua strategia per diversi motivi:

  • per una questione di praticità e convenienza: quando si vuole terminare una relazione, che sia per una mancanza di attrazione o per motivi più profondi, la fuga è facile e meno impegnativa della discussione con le relative spiegazioni;

  • perché ha paura della reazione che potrebbe generare nell’altro o sente una minaccia alla sua sicurezza;

  • per tirarsi fuori da un circolo di interazioni negative con l’altro, che generano nel ghoster rabbia, disinteresse o frustrazione.

  • perché ritiene che la relazione non sia stata sufficientemente lunga, intensa o significativa per meritarsi una chiusura formale.

 

Come comportarsi con chi fa ghosting? Come difendersi e come superare la delusione?

Il ghosting è un tipo di rifiuto sociale e di violenza psicologica che ha ripercussioni negative sull’autostima e sulle future relazioni della vittima. In questi casi è difficile elaborare la chiusura e il dolore e il turbamento che si provano sono profondi. Ecco dei consigli per le vittime di ghosting per superare quanto accaduto:

  • evitare qualsiasi tentativo di contatto con il ghoster;

  • riflettere sul fatto che il ghoster non merita attenzioni e che è un bene aver perso una persona del genere;

  • lavorare sulla propria autostima;

  • accettare il dolore, la tristezza, l’angoscia e la rabbia;

  • tenere il corpo e la mente attivi, dedicandosi ai propri hobby, allo sport e alle uscite con gli amici;

  • parlare con qualcuno, che sia un amico, un familiare o uno psicologo; un percorso psicologico è uno strumento prezioso per rimettersi in carreggiata e apprendere dall’esperienza di ghosting subita.


Consigli per i ghoster: come chiudere una relazione in modo rispettoso e maturo

Ecco ora dei consigli per i ghoster per chiudere una relazione in modo maturo e compassionevole:

  • essere coraggiosi: non bisogna fuggire ma imparare a restare e dialogare, perché evitando gli ostacoli i problemi non spariscono, piuttosto si rimandano e si ingrandiscono;

  • Parlare dei propri sentimenti in maniera onesta, franca e diretta;

  • non esitare, non mentire e non perdere tempo: la priorità è non perdere tempo prezioso per la propria vita in una relazione che non funziona;

  • ricordarsi che anche sebbene il motivo di non discutere sia il tentativo di essere buoni e gentili, in realtà in questo modo si sta tormentando l’altro e lo si sta facendo soffrire immensamente;

  • se c’è il forte desiderio di rimanere amici, è necessario lasciar passare del tempo dopo la rottura, in modo da lasciare all’altro uno spazio per elaborare il cambiamento;

  • nel caso in cui non si riesca ad affrontare faccia a faccia la persona, andrebbe presa in considerazione l’idea di ricevere un aiuto professionale da parte di uno psicologo.


IN SINTESI

  • Cos'è il ghosting?
    Il ghosting è il comportamento di interrompere improvvisamente ogni forma di comunicazione con una persona, senza dare spiegazioni.

  • Quali sono le cause del ghosting?
    Spesso deriva da difficoltà emotive, ansia o il desiderio di evitare un confronto.

  • Quali sono gli effetti del ghosting sulla vittima?
    Può causare confusione, bassa autostima e stress emotivo.


Come può esserti d’aiuto Psicologi Online?

In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.

Oggi ad esempio abbiamo parlato di ghosting.

Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.

Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti

Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.

A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza

Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.

Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.

Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.