ADHD o stress?
Salve! Intanto ringrazio per la possibilità e chiedo scusa per eventuali errori di battitura.
Ho un quesito un po' particolare ma cercherò di spiegarmi al meglio.
Il mio compagno (20 anni) da anni ormai è succube di entrambi i genitori, estremamente violenti verbalmente, a volte fisicamente.
È una situazione che anche a me ha creato moltissimo stress ma fortunatamente riesco a sopportare, ma il mio ragazzo negli ultimi mesi è peggiorato, arriva a distrarsi con tutto, balbettare, non riesce a concentrarsi, addirittura non riesce a dormire specie se vi sono discussioni che gli creano forte stress. Quando ha richiesto supporto a livello psicologico, il medico di base ha prescritto la visita con la dicitura "deficit di attenzione" e quindi ADHD. Ciò mi ha lasciato un po' sorpresa, anche perché quando il ragazzo si ritrova in posti positivi (ad esempio a casa mia, o semplicemente lontano dai genitori) è come se non avesse nulla, e lui stesso mi dice spesso che più lontano è, più riesce a focalizzare senza dover occuparsi di mille cose in un attimo che gli creano una fortissima ansia.
Quindi mi chiedevo, è possibile che non sia un deficit ma invece un fortissimo, spaventoso direi, caso di stress? Può la nostra mente "distaccarsi" per riuscire a superare situazioni di questo genere? Grazie per eventuali chiarimenti!