Salve sono qui a chiedere consigli per un problema che ho io uso la macchina solo per andare al lavoro e ogni tanto in giro ma non più di 10 km di distanza. Non riesco ne ad andare in autostrada e a stare in giro tanto in macchina mi agito e ho paura delle strade che non conosco e delle altre macchine come posso fare
Roma - Cassia, Flaminia, Tor di Quinto, Cesano, Fo
|
Buonasera Carlos, Potrebbe essere una fobia specifica che si innesta su una condizione di ansia e/o stress più ampia. Dalle informazioni che ha riportato non è possibile avanzare altre ipotesi o proporre interventi specifici perché bisogna conoscere più a fondo lei e la sua vita, in modo da impostare un eventuale lavoro terapeutico che possa essere effettivamente utile per lei. Immagino che sia una paura che ha sempre contrassegnato la sua esperienza di guidatore, quindi sarebbe utile capire come mai ora è diventato un disturbo più insostenibile per lei, quindi ampliare la prospettiva d'analisi anche sulla sua vita in generale. Se è motivato a risolvere questo problema che limita fortemente la sua autonomia personale, può richiedere una consulenza psicologica che lo aiuti ad attivare le sue risorse in questa direzione. Cordialmente Dott.ssa Anna Marcella Pisani (Roma)
Gentile Carlos, La paura di guidare è più comune di quello che si crede. Le informazioni che lei ci dà sarebbero da approfondire in una consulenza psicologica per capire come procedere nella scardinare questa paura, eventualmente con una terapia. Ipotizzando che si tratti di un timore isolato, il quadro clinico è comunque quello dell'ansia. Lo scopo dunque è quello di abbassare i livelli di essa per favorire gradualmente l'utilizzo della macchina. Resto a disposizione, Dott.ssa Daniela Vinci Arluno (MI)
Buongiorno ha scritto che non riesce a spostarsi oltre 10 km, che succede quando li supera? Provi a guidare più spesso e a fare strade diverse andando a lavoro. Piano piano allarghi il numero di strade che percorre ed acquisterà sicurezza. Se non riesce le consiglio un percorso psicoterapeutico per capire meglio la problematica. Un saluto
Conferma invio domanda alla Redazione di PsicologiOnline
Ricordati di formulare una domanda specifica; prima di inviare la tua domanda ti consigliamo di effettuare una ricerca tra le domande già inserite, sicuramente troverai già pubblicate delle risposte utili.
Le domande selezionate per la pubblicazione verranno visualizzate nel più breve tempo possibile; Non tutte le domande ricevute verranno pubblicate. Inoltre, ricordati che hai sempre la possibilità di contattare in privato i Professionisti per un consulto. Sii educato e non scrivere tutto in maiuscolo. Sii conciso e diretto nel fare la Tua domanda. Potrai ricevere risposte differenti a seconda dell'orientamento psicologico e della formazione specifica dei professionisti. Questo spazio ti serve per un primo confronto in chiave psicologica. Non aspettarti diagnosi o soluzioni preconfezionate.
Attenzione! E' necessario effettuare il login per poter inviare la tua domanda.
Dopo aver eseguito il login procedi all'invio alla redazione della tua domanda.
Hai rimosso questo preferito! Hai aggiunto questo preferito!
Per poter scrivere un messaggio a questo professionista effettua prima il login oppure contatta direttamente il professionista telefonicamente comunicando di aver trovato il numero nella sua scheda profilo su PsicologiOnline
Per poter aggiungere questo contenuto ai tuoi preferiti, dovrai eseguire il login oppure registrarti a Psicologi Online
Per poter ringraziare/apprezzare questo professionista, dovrai eseguire il login oppure registrarti a Psicologi Online