Cos'è la depressione?
La depressione è un disturbo psicologico caratterizzato da un persistente stato di tristezza, perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane, accompagnato da sintomi fisici e cognitivi come affaticamento, difficoltà di concentrazione e alterazioni del sonno. Non è solo un momento di malumore o sconforto, ma una condizione che influenza profondamente il funzionamento personale, sociale e lavorativo.
La diagnosi di depressione viene effettuata da uno psicologo o psichiatra attraverso un colloquio approfondito, con la valutazione di specifici sintomi (secondo i criteri del DSM-5) che persistono da almeno due settimane e che compromettono significativamente la qualità della vita.
Si tratta di una patologia estremamente diffusa. Si stima che in Italia il 12,5% della popolazione sia affetta da depressione, con almeno 7,5 milioni di persone che hanno ricevuto una diagnosi, e gli esperti considerano questi numeri sottostimati.
Quanto dura?
Non esiste una risposta unica alla domanda "quanto dura la depressione”. La durata della depressione varia in base a diversi fattori, come le caratteristiche individuali della persona, la gravità dei sintomi, le modalità in cui si affronta la patologia, il supporto sociale e familiare, lo stile di vita, eventuali eventi stressanti recenti, il tipo specifico di depressione e anche le predisposizioni genetiche.
Gli episodi depressivi possono durare per settimane o mesi, e, senza un trattamento adeguato, anche per anni. Spesso, purtroppo, la depressione diventa una patologia ricorrente e cronica.
In generale, la guarigione dalla depressione non è rapida. Tuttavia, la durata della depressione può quindi ridursi significativamente grazie a interventi tempestivi e appropriati, come la psicoterapia e la farmacoterapia sotto la guida di un professionista. I tempi di risposta alla terapia di solito richiedono almeno tre settimane per fare effetto. Inoltre, la vicinanza di amici e familiari comprensivi e le modifiche allo stile di vita possono fare la differenza e accelerare il processo di guarigione.
Quanto può influire sulla vita?
La depressione può influire significativamente su diversi ambiti della vita, tra cui:
Lavoro: La difficoltà nel concentrarsi e nel prendere decisioni può influire negativamente sul rendimento lavorativo o scolastico. Questa scarsa performance può incrementare il senso di inadeguatezza e colpa e far calare l’autostima.
Relazioni personali: Chi soffre di depressione tende a ritirarsi e isolarsi, perché non si sente compreso dagli altri e perché perde interesse verso le interazioni sociali, così come verso le attività che una volta portavano piacere.
Salute fisica: Tra i sintomi della depressione vi sono i cambiamenti nel sonno e dell'appetito, affaticamento e dolori cronici. Inoltre, vi è un indebolimento del sistema immunitario, con un maggior rischio di sviluppare patologie. Questi aspetti fisici possono avere conseguenze negative significative sui livelli di energia e sul benessere generale.
Quali sono i segnali di ripresa dalla depressione?
Esistono una serie di segni di ripresa dalla depressione. Saperli riconoscere è fondamentale, poiché anche piccoli progressi indicano che la persona sta migliorando la sua condizione. Ecco i più comuni segnali che suggeriscono un recupero:
Aumento dell'energia e della motivazione: La depressione porta a una riduzione dell’energia e una scarsa motivazione a intraprendere qualsiasi tipo di attività. Questo porta a stanchezza continua, fatica fisica e mentale e anche dolori muscolari diffusi. Quando ci si inizia a sentire più energici per affrontare le attività quotidiane e torna la voglia di fare le cose, è un ottimo segno. Infatti, il ripristino dell’energia e della motivazione sono tra i principali segnali di ripresa dalla depressione.
Aumento della capacità di concentrarsi e prendere decisioni: La mente di una persona depressa è offuscata da pensieri negativi e sensazioni di apatia, con conseguenze sulle funzioni cognitive. Senza lucidità mentale, prendere decisioni e completare le attività e i doveri quotidiani risulta molto difficile. Sperimentare un senso di chiarezza mentale e riuscire a prendere decisioni con più facilità sono segnali di ripresa delle proprie funzionalità cognitive.
Riduzione dei pensieri negativi e maggiore positività: La depressione è caratterizzata da pensieri negativi ricorrenti e basso tono dell’umore. Durante il percorso di guarigione, l’umore inizia ad oscillare e si sperimentano sempre più momenti positivi durante la giornata. Ci si sente meno tristi e abbattuti, e le preoccupazioni si ridimensionano. Si crea così una finestra di positività all’interno della giornata, che si allunga sempre di più con il passare del tempo. Quando le sensazioni negative diminuiscono, aumenta la capacità di provare emozioni positive, come la gioia, la gratitudine e il piacere, anche per le piccole cose, come un tramonto o un abbraccio. Possono manifestarsi segnali di ottimismo e speranze per il futuro e si iniziano a intravedere nuove possibilità e opportunità. Gradualmente, si osserva la realtà con sempre maggiore propositività, fino a che non si passano intere giornate di buon umore, sin dal mattino.
Aumento dell’interesse per le attività e per le relazioni sociali: Dopo l’apatia generale, si può ritrovare nuovamente l’interesse per i propri hobby e per le relazioni sociali. Si inizia a cercare più interazioni sociali e a sentire meno il bisogno di isolarsi. Attività che un tempo davano significato alle giornate, come un hobby o uno sport, tornano gradualmente a dare piacere. Può anche sorgere il desiderio di intraprendere nuove attività.
Cura di sé: Durante la depressione, spesso ci si trascura e non ci si prende cura di sé stessi. Una maggiore attenzione verso la propria igiene personale e la cura di sé indica un miglioramento della condizione depressiva.
Miglioramento dell'appetito e del sonno: La depressione influenza i bisogni primari, come quelli di mangiare e dormire. Durante la guarigione, la fame torna a farsi sentire in modo funzionale e anche addormentarsi e svegliarsi ritorna a essere più facile. Il miglioramento dell'appetito e la regolarizzazione dei cicli sonno-veglia sono segnali di ripresa molto incoraggianti.
Ripristino del desiderio sessuale: La depressione porta a un calo del desiderio sessuale. Iniziare a sperimentare un aumento della libido è un indice di ripresa.
È bene specificare che il recupero non è un percorso lineare. Durante il processo, si sperimentano oscillazioni, con alti e bassi. Per cui questi segnali di ripresa non appaiono simultaneamente e possono variare in intensità e frequenza. Tuttavia, notare ogni piccolo passo avanti, con consapevolezza e pazienza, è essenziale per mantenere alta la motivazione e riconoscere che la ripresa è possibile.
È possibile guarire completamente?
La guarigione dalla depressione è un processo graduale. Tuttavia, è una meta raggiungibile nel 70% dei casi.
“Guarigione” può significare assenza completa o significativa riduzione dei sintomi, al punto che non interferiscono con la vita quotidiana e diventa possibile vivere la propria vita con soddisfazione e serenità. Inoltre, non si può sempre affermare che la guarigione sia al 100% definitiva.
In ogni caso, guarire dalla depressione rappresenta un enorme traguardo ed è un obiettivo realistico per molte persone. Questa meta diventa accessibile con gli strumenti adeguati per uscirne, insieme all’aiuto di un professionista della salute mentale.
Il ruolo del terapeuta è fondamentale in questo percorso. Un elemento fondamentale alla base della guarigione dalla depressione è la cosiddetta “alleanza terapeutica”, cioè il rapporto di collaborazione e fiducia tra professionista e paziente. Una volta stabilito un rapporto cooperativo e solido, il professionista potrà guidare la persona verso l’uscita del tunnel attraverso una combinazione di approcci terapeutici mirati, che includono psicoterapia, farmacoterapia, esercizi di consapevolezza e supporto di rete.
Consigli su come uscire dalla depressione
Per affrontare la depressione e uscirne completamente, è essenziale rivolgersi a un professionista e intraprendere un percorso terapeutico.
Oltre a questo, è bene applicare una serie di strategie per gestire i sintomi e prevenire le ricadute. Ecco dei consigli per farlo:
Lavora su te stesso quotidianamente: Per ottenere risultati completi, è importante sviluppare la resilienza emotiva e una mentalità positiva, lavorando su sé stessi giorno dopo giorno. Per incoraggiare i pensieri positivi ed allontanare quelli negativi, cerca di trovare tre cose positive su cui concentrarti ogni giorno.
Riconosci eventuali segnali precoci di ricaduta: In caso di sintomi depressivi dopo la guarigione, è bene prenderne atto e agire tempestivamente rivolgendosi al terapeuta.
Fissa piccoli obiettivi: Stabilisci piccole mete che siano realistici e raggiungibili. In questo modo, manterrai la motivazione alta.
Pianifica attività piacevoli: Programma almeno un’attività che ti piace alla settimana, come una gita o una partita del tuo sport preferito, e impegnati per rispettare i tuoi piani. Vedrai che non te ne pentirai.
Crea la tua routine: Struttura la tua giornata in modo da aumentare la sensazione di conforto e controllo. Quando non c’è disciplina o non si sa cosa fare, si finisce per rimuginare e finire in preda alle proprie emozioni o pensieri negativi.
Migliora le abitudini di sonno: Dormire abbastanza e con orari regolari ha un impatto positivo sull’umore. Al contrario, pattern di sonno irregolari possono incrementare lo stress e i sintomi della depressione.
Mantieni uno stile di vita sano: Fai esercizio fisico regolarmente, adotta una dieta equilibrata, evita l’alcol e le droghe. Queste sane abitudini ti aiuteranno nel percorso di uscita dalla depressione
Impara strategie di gestione dello stress: Lo stress, specialmente quello cronico, è relazionato con la depressione. Per ridurre lo stress, è utile conoscere delle tecniche per gestirlo, come esercizi di respirazione e meditazione, ma anche prendere pause dal lavoro o imparare a dire di “no” a un eccesso di richieste.
Costruisci relazioni positive: Relazionati con persone che ti supportano e passa tempo con i tuoi cari. La rete di sostegno è vitale per uscire dalla depressione.
Concentrati sul presente: Resisti alla tentazione di pensare al passato o al futuro tutto il tempo. Bisogna lasciare andare tutto ciò che non è sotto il nostro controllo e vivere il momento presente, l’unico che possiamo davvero vivere.
Anche se uscire dalla depressione può sembrare un’impresa difficile, la realtà è che questo disturbo può essere curato e, con l’impegno quotidiano e il lavoro su sé stessi, i sintomi gradualmente si allontaneranno, concedendoti di vivere una vita piena e soddisfacente.
Come può esserti d'aiuto Psicologi Online?
In questa sezione troverai moltissimi articoli che parlano di psicologia, relazioni, sessualità, benessere emotivo e mentale e molto altro, suddivisi in varie categorie.
Oggi ad esempio abbiamo parlato di come riconoscere i piccoli segnali di ripresa dalla depressione.
Se stai attraversando un momento difficile potresti sentire il desiderio di parlare con uno Psicologo.
Con noi puoi farlo in modo molto semplice. A questa pagina puoi trovare un professionista accreditato (psicologo e/o psicoterapeuta) effettuando una ricerca per città o per problematica da risolvere: www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti
Preferisci una consulenza a distanza in videochiamata comoda e accessibile? Con Psicologi Online è possibile.
A questa pagina troverai l’elenco dei professionisti che svolgono consulenza psicologica online:
www.psicologionline.net/psicologi-psicoterapeuti-videoconsulenza
Ti basterà trovare un posto tranquillo, avere una connessione internet e la voglia di comprendere meglio cosa ti sta accadendo.
Ognuno di noi incrocia difficoltà specifiche nel viaggio della vita, a prescindere da chi siamo o da quali “lotte” abbiamo combattuto. Il nostro passato è solo un capitolo del nostro libro, non la trama completa, e non ha la potenza di predeterminare le pagine a venire.
Psicologi Online è qui per questo. Clicca sui link qui sopra per trovare il professionista adatto a te pronto ad aiutarti a stare meglio.
Fonti
Esposito, L (2016). Depression: 7 Powerful Tips to Help You Overcome Bad Moods. Psychology Today. https://www.psychologytoday.com/us/blog/anxiety-zen/201605/depression-7-powerful-tips-help-you-overcome-bad-moods
White, M (2020). What to know about avoiding depression. Medical News Today. https://www.medicalnewstoday.com/articles/320502#diet.