Sovrappeso e obesità: dimagrire con lo Psicologo

Pubblicato il   / Alimentazione
Sovrappeso e obesità: dimagrire con lo Psicologo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente definito l’accrescimento dei casi di sovrappeso e obesità come una vera e propria epidemia.

Sono stati stimati, in tutto il mondo, 475 milioni di individui adulti obesi e 1 miliardo e mezzo in sovrappeso. Tra questi, 8 su 10 si sentono vittime della noia e il 68% si definisce "ansioso". Tra le problematiche lamentate, si segnalano: apatia, depressione e tristezza, seguite da una persistente sensazione di stanchezza. Solo una minoranza dichiara di vivere momenti di serenità: il 32% riesce a divertirsi e appena il 21% (1 su 5) si definisce "felice".

Ad avere maggiori problemi di sovrappeso sono casalinghe, impiegati, pensionati, tele-dipendenti: 7 persone su 10 passano gran parte della giornata davanti alla tv. Anche le nuove tecnologie, inoltre, incrementano i problemi di linea: il 47% della popolazione in sovrappeso passa molte ore al computer. Il 61%, infine, dichiara di non avere nessuna passione o di preferire oziare (53%). Solo il 22% del campione intervistato fa attività fisica. (Fonte: Sal/Gs/Adnkronos)

Di fronte a un problema di proporzioni così grandi da meritare la definizione di “epidemia”, non possiamo non domandarci quali possano esserne le cause.

La grande disponibilità di cibo, il proliferare di alimenti a basso costo e ad alto tenore di grassi e zuccheri, la scarsa informazione e il bombardamento mediatico che spinge al consumo sono tutti fattori che influenzano indubbiamente il fenomeno. A questo dobbiamo aggiungere i ritmi di vita frenetici, che spesso non lasciano spazio alla possibilità di ritagliarsi momenti in cui dedicarsi al movimento, al contatto con la natura e, spesso, alla cura di sé in senso più ampio. Infine dobbiamo constatare che, ad oggi, nonostante il problema sia complesso e multivariato, la risposta al sovrappeso sembrerebbe essere sempre la stessa: la DIETA.

Ma se tutti conosciamo – almeno in linea teorica – i benefici derivanti dal seguire una sana alimentazione, perché arriviamo ad avere bisogno di metterci a dieta?

E perché è così difficile seguirla?

Infine perché, nella maggior parte dei casi, ci ritroviamo a recuperare in poco tempo tutto il peso che abbiamo perso con estrema fatica?

I dati su riportati servono a farci riflettere su un'evidenza: se le diete funzionassero davvero, non ci sarebbe nessuna epidemia. Sovrappeso e obesità, infatti, derivano da abitudini e comportamenti scorretti, reiterati quotidianamente, su cui a lungo andare perdiamo il controllo e di cui, spesso, non siamo neppure consapevoli.

Possiamo nuovamente domandarci: quali fattori possono determinare, a lungo andare, una condizione di sovrappeso?

  • Ripetuti fallimenti nello stare a dieta

  • Sindrome dello yo-yo, che rallenta e blocca il dimagrimento

  • Sedentarietà

  • Bisogno di compensare le difficoltà quotidiane attraverso l'assunzione di “comfort food”

  • Perdita del senso di fame e sazietà

  • Mancanza di contatto con le proprie emozioni

  • Percezione distorta delle forme corporee

  • Mancanza di fiducia nelle proprie capacità di migliorarsi

  • Modelli di bellezza imposti dai media irrealistici e irraggiungibili

  • Bombardamento pubblicitario che influenza le scelte di acquisto

Questi e tanti altri sono indicatori psicologici di un problema che, nel lungo termine, può divenire stabile e difficile da affrontare da soli. Spesso non siamo pienamente consapevoli di quante e quali variabili condizionano le nostre scelte alimentari, così ci ritroviamo con diversi chili di troppo senza renderci conto di come ci siamo arrivati e, a volte, con un profondo senso di disperazione perché sappiamo già che dovremo faticare molto per perderli e che saremo soli con la nostra sfida e il nostro petto di pollo scondito.

Sovrappeso e obesità: dimagrire con lo PsicologoInoltre, tutti abbiamo provato almeno una volta le diete fai da te, più o meno restrittive. Molti di noi si sono recati almeno una volta da un dietologo, per ricevere una prescrizione su cosa si possa e non si possa mangiare. Ma, una volta tornati a casa e appesa la dieta sul frigo, quante volte ci siamo resi conto che in fondo lo sapevamo già che, mangiando in modo più sano e con porzioni più contenute, saremmo dimagriti? C’era davvero bisogno dell’ennesima dieta appesa al frigo per capirlo?

La risposta è NO. Il problema non è la dieta: è il dimenticarci che il senso di fame deriva dal  cervello, e  cervello significa mente, e mente significa PSICOLOGIA.

Tralasciare completamente l'aspetto psicologico, fondamentale nell'instaurarsi e nel cronicizzarsi del sovrappeso e nella possibilità di recuperare un sano rapporto con il cibo e con il corpo, decreta sin dall’inizio il fallimento del progetto di un dimagrimento stabile e duraturo.

La dieta non può aiutare le persone a comprendere perché reiterano continuamente gli stessi errori, condannandosi a vivere in un corpo non sano e non amato e che, a lungo andare, può ammalarsi anche gravemente.

Lo Psicologo del Comportamento Alimentare può aiutarti a capire che:

  • “Cibo” non è solo “nutrimento”, ma anche cura e amore di sé e dell’altro.

  • “Movimento” non è solo “andare in palestra”, ma vincere la sedentarietà con piccoli gesti quotidiani.

  • Acquisire consapevolezza su come mangi, se vuoi dimagrire, è una necessità.

  • Sostituire la parola “regole” con “buone abitudini” è il primo passo verso il raggiungimento dell’obiettivo.

  • Se finora hai fallito, non scoraggiarti: non è mai troppo tardi per imparare a nutrirsi bene e a volersi bene!

  • Ogni percorso è individuale, parte da piccoli passi e deve rispettare i propri limiti e valorizzare le proprie capacità.

Dunque il problema, oggi, può essere affrontato con l'aiuto di un esperto in grado attuare un intervento rivoluzionario, mirato all'acquisizione di nuove conoscenze e al recupero della coscienza alimentare perduta.

Quante volte hai sentito dire che perdere peso è, prima di tutto, una questione di testa?

La Psicologia può davvero aiutarti e sostenerti nel percorso di dimagrimento, per il raggiungimento di un rapporto d’amore sano e duraturo… con te stesso.