Informazioni sul primo consulto con uno psicologo
Salve,
sono una ragazza di 22 anni e vorrei iniziare un percorso di consulenza psicologica, ma non ne sono sicura. So per certo che sarebbe un percorso assolutamente valido (io stessa sono laureata in Psicologia e sto proseguendo negli studi in questo ambito), ma ho mille dubbi sulla praticità della cosa: purtroppo le disponibilità economiche sono ristrette e, in quanto studentessa, pagherei tutte le sedute interamente da sola. Mi sento bloccata e priva di stimoli in questo momento della mia vita, la situazione familiare è delicata e complessa e mi rende incerta e insicura su molte cose. Sento come se le mie esperienze giornaliere mi richiedessero un adattamento continuo, un incessante adeguamento a condizioni sempre nuove ma mai favorevoli, una sorta di continuo coping passivo e non so assolutamente come reagirvi nella pratica. Spesso mi sento sola anche se so per certo che non lo sono e che ho molti elementi positivi, nonostante tutto, nella mia vita, ma vorrei e sento il bisogno di un ''significant other'' che fatico a trovare. Non riesco a vedere come cambiare questo stato di cose nel futuro.
Inoltre, non sono completamente certa di sapere come funzioni effettivamente la pratica dell'intraprendere un percorso psicologico (questo non lo insegnano all'università...).
Ringrazio chiunque risponda e vi auguro buona giornata,
Giulia