Cara Equilibrista,
sebbene la separazione sia di per sé un evento molto doloroso per tutta la famiglia, il modo in cui avviene e viene gestita può fare la differenza sia per voi come coppia genitoriale, sia per le bambine.
I figli di genitori separati possono crescere sani e forti, ed eventuali “problemi a relazionarsi” non dipenderanno direttamente dal fatto di avere genitori separati, ma da numerose altre variabili in gioco.
La freddezza di suo marito verso le bambine potrebbe essere temporanea o meno. La sua situazione meriterebbe di essere approfondita, ma per quanto ci dice potrebbe considerare almeno due possibilità.
1) Se sente che i problemi tra lei e suo marito interferiscono negativamente sul vostro ruolo genitoriale e sulla crescita delle bambine, potete considerare la possibilità di una terapia di coppia, per gestire al meglio sia la vostra separazione che il vostro ruolo genitoriale (che in ogni caso continua anche dopo la separazione)
2) Se invece sente che la separazione con suo marito possa far riemergere l’esperienza dolorosa della separazione dei suoi genitori, riaprendo in lei vecchie ferite, e rendendo più difficoltoso il suo ruolo di madre, può considerare la possibilità di una terapia individuale.
In ogni caso una cosa non esclude l’altra e credo che le bambine, anche se indirettamente, potrebbero trarre benefici in entrambi i casi. Mi rendo disponibile per maggiori informazioni. Un caro saluto. Dott. Massimo Perrini