Intelligenza emotiva: 5 attività che ti aiuteranno a svilupparla

Pubblicato il   / Crescita Personale
Intelligenza emotiva

L'intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere e comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri, riuscendo a gestirle. Essa ci aiuta a creare relazioni solide, a prendere decisioni efficaci e a sviluppare empatia. Secondo Goleman, l'intelligenza emotiva è altrettanto importante, se non più importante, dell'intelligenza cognitiva (QI) per il successo nella vita. Nel suo approccio, l'intelligenza emotiva è considerata come un insieme di abilità che possono essere apprese e migliorate nel tempo, piuttosto che un tratto di personalità innato.

Secondo l’autore, le competenze coinvolte nell'intelligenza emotiva sono:

  • la consapevolezza di sé, cioè la capacità di riconoscere le proprie emozioni, le proprie risorse e i propri limiti e di comprendere come questi influenzano il proprio comportamento e quello altrui;
  • la regolazione delle emozioni, la capacità di gestire le proprie emozioni in modo efficace e congruente alla situazione;
  • l'empatia, la capacità di comprendere gli stati emotivi degli altri e di mettersi al loro posto;
  • le abilità sociali, le capacità di interagire con gli altri in modo efficace, stabilire relazioni positive e risolvere i conflitti;
  • la motivazione, la capacità di riconoscere i pensieri negativi e di trasformarli in pensieri positivi che siano in grado di motivare sé stessi e gli altri

Se si vuole sviluppare l'intelligenza emotiva, ci sono alcune attività che possono essere svolte quotidianamente, a seconda della competenza che si vuole migliorare:

Per migliorare l'autoconsapevolezza si può scegliere di tenere un diario su cui annotare dei momenti particolari della giornata, in cui ci si è sentiti particolarmente felici o particolarmente tristi. Questo può aiutare ad identificare le tematiche che attivano maggiormente a livello emotivo e a ragionare sulle proprie reazioni.

Per migliorare l'autoregolazione può essere utile imparare ad ascoltare il proprio corpo praticando esercizi di mindfulness. In questo modo si può imparare a percepire più accuratamente le proprie emozioni ed esserne consapevoli quando accadono in modo da gestirle meglio. Anche pratiche di respirazione o di rilassamento muscolare possono aiutare a dirigere positivamente i propri comportamenti quando si sperimentano emozioni negative.

Per sviluppare l'empatia pratica l’ascolto attivo, calati "nei panni" dell’altro riflettendo sui suoi sentimenti e punti di vista. Ciò può aiutarti a costruire migliori relazioni e a imparare a comprendere meglio le intenzioni e le emozioni altrui; 

Per sviluppare le abilità sociali, puoi svolgere degli incontri di gruppo di sociali skills training, in cui si svolgono esercizi di role playing per imparare a sviluppare relazioni positive e a gestire i conflitti. Anche giochi e esercizi di improvvisazione possono aiutare a sviluppare l'espressione emotiva così come il problem solving sociale;

Per sviluppare la motivazione è utile imparare a stabilire obiettivi realistici e a trovare delle ragioni per raggiungerli. Ad esempio, si può imparare a visualizzare il successo o a premiarsi quando si raggiunge un obiettivo.

L'intelligenza emotiva può essere migliorata, dunque, con la pratica. Rivolgerti ad uno psicologo può esserti utile per effettuare una valutazione di questa abilità e individuare le aree di miglioramento, oltre che aiutarti a lavorare su di esse. Sviluppando questa competenza potresti imparare a gestire meglio i tuoi comportamenti, le situazioni sociali, prendere decisioni personali con maggiore consapevolezza e raggiungere un maggiore successo nei diversi ambiti della tua vita.

 

 

 

Fonti:

  • Ackerman C. (2019). 13 Emotional Intelligence Activities, Exercises & PDFs. Positivepsycology.
  • Bariso, J. (2016). How to increase your emotional intelligence. Inc. https://www.inc.com/justin-bariso/how-to-increase-your-emotional-intelligence.html
  • Coddetta, F. (2021). Intelligenza emotiva e sviluppo individuale nel mondo del lavoro. Francescacodetta.
  • Grewal, D., & Salovey, P. (2006). Benefits of emotional intelligence. In M. Csikszentmihalyi & I. S. Csikszentmihalyi (Eds.), A life worth living: Contributions to positive psychology (pp. 104-119). Oxford, UK: Oxford University Press.
  • Pelizzoni, F (2022). Intelligenza emotiva: in cosa consiste e come svilupparla. Psiche.santagostino.