Salve a tutti. Da circa un anno e mezzo vado in terapia.!! E da qualche mese mi son reso conto di essermi preso una cotta per la mia psicologa..!!! Benché lei abbia sempre mantenuto uno stretto rapporto professionale..!! Cosa faccio.?? Glielo devo dire? Dovrei cambiare psicologo.?? Nn so più cosa fare.! Un anno e mezzo di terapia con degli ottimi risultati..!!! La ritengo molto valida nel suo lavoro.
l'innamoramento è un 'sintomo' che sorge nella relazione terapeutica ed è indispensabile che se ne parli : il fatto di parlarne apre le porte alla possibilità di dare nuova svolta al processo terapeutico ....
Carissimo Fabio, appena ho letto le prime due righe della sua domanda ho pensato:"Bene! La terapia sta funzionando". Come le ha già accennato il collega, è una situazine comunissima da cui si può trarre un beneficio enorme. La relazione terapeutica è fondamentalmente una relazione umana e si provano delle emozioni...per fortuna! Io credo che, se e quando se la sente, parlarne con la sua psicologa potrebbe aiutarvi a capire meglio. Credo non sarà facile, ma sarà sicuramente proficuo che il suo percorso terapeutico, per guardarsi meglio dentro. Terminare questo rapporto professionale significherebbe non affrontare una questione personale a mio avviso molto importante! Non si spaventi e vada tranquillo...il bello di andare in terapia è sentirsi liberi di dire tutto! In bocca al lupo. Monica Maini Psicologa Psicoterapeuta Genova e Busalla (Ge)
Gentile Fabio, quello che lei descrive è uno dei fenomeni principe che avvengono in terapia, dicesi transfert e può consistere nel provare anche sentimenti di innamoramento. Come altri colleghi, le consiglio vivamente di parlarne con la sua terapeuta: da ciò potrà trovare in sè e nel vostro lavoro molti altri spunti di conoscenza di sè stesso e dei suoi meccanismi inconsci. Un caro saluto, dott.ssa Annalisa Sammaciccio www.annalisasammaciccio.com
Buonasera Fabio, dal suo messaggio sembra molto preoccupato ma mi sento di tranquillizzarla. "Prendersi una cotta" per il proprio/la propria terapeuta non è una cosa tanto inusuale. Si instaura una relazione particolare durante il percorso psicologico, in cui la persona che aiuta viene a volte idealizzata in quanto esperta e fonte di benessere (soprattutto nel suo caso in cui la terapia sta proseguendo bene e se c'è una buona alleanza di lavoro). Non deve avere nessun timore a parlarne con la sua terapeuta perché affrontare questo tipo di argomenti fa parte del nostro lavoro e vi aiuterà anche all'interno del suo percorso. Sarà insomma uno spunto per proseguire nel vostro lavoro e, solitamente, non porta all'interruzione del percorso. Cordialmente
Io rispondo per il mio modo di lavorare e per la mia esperienza per cui dico che in psicoterapia si può parlare di tutto. Affrontare questa situazione può essere un modo per capire tante cose di sè stessi, di quello che è successo, del nostro modo di funzionare. Alla fine, e con questo non voglio ridurne l'importanza, è un avvenimento come tanti altri che si può affrontare. Detto questo è comunque scontato che la cosa non potrà avere un seguito ma, ripeto, se ne può parlare.
Caro Fabio, mi sento di rassicurarla. Evidentemente la terapia sta facendo il suo "lavoro", nel senso che ritengo si tratta di una fase fisiologica del percorso terapeutico. Ne parli con la sua terapeuta e vedrà che il solo essersi aperto la alleggerirà di molto. Un caro saluto
Conferma invio domanda alla Redazione di PsicologiOnline
Ricordati di formulare una domanda specifica; prima di inviare la tua domanda ti consigliamo di effettuare una ricerca tra le domande già inserite, sicuramente troverai già pubblicate delle risposte utili.
Le domande selezionate per la pubblicazione verranno visualizzate nel più breve tempo possibile; Non tutte le domande ricevute verranno pubblicate. Inoltre, ricordati che hai sempre la possibilità di contattare in privato i Professionisti per un consulto. Sii educato e non scrivere tutto in maiuscolo. Sii conciso e diretto nel fare la Tua domanda. Potrai ricevere risposte differenti a seconda dell'orientamento psicologico e della formazione specifica dei professionisti. Questo spazio ti serve per un primo confronto in chiave psicologica. Non aspettarti diagnosi o soluzioni preconfezionate.
Attenzione! E' necessario effettuare il login per poter inviare la tua domanda.
Dopo aver eseguito il login procedi all'invio alla redazione della tua domanda.
Hai rimosso questo preferito! Hai aggiunto questo preferito!
Per poter scrivere un messaggio a questo professionista effettua prima il login oppure contatta direttamente il professionista telefonicamente comunicando di aver trovato il numero nella sua scheda profilo su PsicologiOnline
Per poter aggiungere questo contenuto ai tuoi preferiti, dovrai eseguire il login oppure registrarti a Psicologi Online
Per poter ringraziare/apprezzare questo professionista, dovrai eseguire il login oppure registrarti a Psicologi Online