Buongiorno, ho vent anni e i miei genitori si sono lasciati molti anni fa e adesso mio padre è sposato e mia madre ha un compagno. il problema è che quando è il weekend in cui devo stare a casa di mio padre mi sento in colpa quando lo devo lasciare da solo (la moglie abita in un altra casa), perchè magari ho da fare e non sto a casa, mio fratello non sente questa sensazione ma io invece sento un groppo alla gola, come faccio a togliermelo?
Cara CristalJoi, le emozioni che proviamo in famiglia spesso sono collegate al ruolo che svolgiamo o che crediamo di dover svolgere in particolare per soddisfare le aspettative degli altri. Nel suo caso mi sembra combattuta tra il ruolo di figlia e di compagnia per suo padre andando così ad occupare un vuoto che si è creato accanto a lui. Si chieda qual è quello che per natura le spetta maggiormente. Qual'è il suo ruolo, il suo posto? Quando si sta nel proprio ruolo , ci si può dispiacere ma niente di più perchè si sa che "non spetta a me". Inoltre, ciascuna persona è responsabile della propria vita e qualsiasi situazione è una scelta e se questo non sempre sembra vero (perchè a volte ci possono essere delle circostanze di vita su cui non si può intervenire) una scelta è sempre il modo in cui si decide di reagire a quella situazione. Nel caso di suo padre se lui sente la solitudine è una responsabilità sua, da adulto, rispondervi attivandosi nei modi che gli sono più congeniali. Allora lei che ruolo vuole avere?vuole fare la figlia o compagnia (compagna) d suo padre? Un saluto,
Dr.ssa Laura De Martino Psicologa, Psicoterapeuta Relazionale e Familiare Napoli
Conferma invio domanda alla Redazione di PsicologiOnline
Ricordati di formulare una domanda specifica; prima di inviare la tua domanda ti consigliamo di effettuare una ricerca tra le domande già inserite, sicuramente troverai già pubblicate delle risposte utili.
Le domande selezionate per la pubblicazione verranno visualizzate nel più breve tempo possibile; Non tutte le domande ricevute verranno pubblicate. Inoltre, ricordati che hai sempre la possibilità di contattare in privato i Professionisti per un consulto. Sii educato e non scrivere tutto in maiuscolo. Sii conciso e diretto nel fare la Tua domanda. Potrai ricevere risposte differenti a seconda dell'orientamento psicologico e della formazione specifica dei professionisti. Questo spazio ti serve per un primo confronto in chiave psicologica. Non aspettarti diagnosi o soluzioni preconfezionate.
Attenzione! E' necessario effettuare il login per poter inviare la tua domanda.
Dopo aver eseguito il login procedi all'invio alla redazione della tua domanda.
Hai rimosso questo preferito! Hai aggiunto questo preferito!
Per poter scrivere un messaggio a questo professionista effettua prima il login oppure contatta direttamente il professionista telefonicamente comunicando di aver trovato il numero nella sua scheda profilo su PsicologiOnline
Per poter aggiungere questo contenuto ai tuoi preferiti, dovrai eseguire il login oppure registrarti a Psicologi Online
Per poter ringraziare/apprezzare questo professionista, dovrai eseguire il login oppure registrarti a Psicologi Online