Sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione e dal 2009 sono iscritta all'Albo degli Psicologi delle Marche n.1988
Ho iniziato la mia formazione presso il Servizio di Psicologia Materno Infantile- Presidio Ospedaliero di Alta Specializzazione "G. Salesi" di Ancona
Mi occupo di infanzia- adolescenza – adulti
Consulenza clinica, psicodiagnostica
Sostegno individuale, di coppia e al gruppo familiare.
Consulente Tecnico del Tribunale di Macerata (delibera del 15-02-2016)
Aree di intervento:
- Area del Comportamento- Emotiva- Relazionale.
- Psicosomatica
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Stipsi, enuresi, encopresi
- Ansia e attacchi di panico
- Difficoltà relazionali ed emotive
- Sostegno- consulenza alla genitorialità
- Supporto in situazioni di crisi – gestione dello stress
- Accompagnamenti all’elaborazione del lutto
- Consulenza, supporto e sostegno nelle situazioni traumatiche: maxi emergenze (terremoto, alluvioni ) micro emergenze (incidenti stradali – domestici – violenza) e comunicazione delle bad news
Supporto in situazioni di crisi – gestione dello stress
La crisi crea una rottura tra ciò che era e ciò che è.
Esistono crisi fisiologiche che nascono nelle varie fasi del percorso evolutivo e crisi che derivano da avvenimenti improvvisi ed inaspettati come una malattia, la perdita del lavoro, una separazione, un lutto.
A volte è importante prendersi del tempo per ascoltarsi, sentirsi, riorientarsi per ritrovare il benessere con sé e con gli altri.
Supporto in situazioni di emergenza e psicotraumatologia.
Consulenza, supporto e sostegno nelle situazioni traumatiche: maxi emergenze (terremoto, alluvioni ) micro emergenze (incidenti stradali – domestici – violenza) e comunicazione delle bad news
Le esperienze traumatiche possono generare traumi: vere e proprie “ferite” interiori che possono avere forti ripercussioni emotive (paura intensa, senso di impotenza, ecc) cognitive (amnesie, pensieri ricorrenti dell’evento, ecc) e fisiche (tachicardia, insonnia, ecc). Reazioni normali ad eventi anormali che se prolungate nel tempo possono cristallizzarsi fino a divenire dei disturbi che rischiano di condizionare la vita o alcune parti di essa (lavoro, relazioni, autonomia). Lo psicologo aiuta la persona ad attingere a tutte le risorse interne ed esterne per affrontare la situazione, ritrovare il benessere, ristabilire la salute psico-sociale prevendo l'insorgenga di sintomi e patologie post traumatiche.
Accompagnamento all’elaborazione del lutto e nella comunicazione di brutte notizie ad esempio in caso di lutto improvviso o malattia.
A volte è difficile comunicare ad bambino la scomparasa improvvisa di un familiare, quella comunicazione e quell'evento rimarrà impresso nella sua mente per tutta la vita. E' importante dire la verità, sapere cosa dire e come. Non possiamo cambiare la realtà ma possiamo affontarla al meglio.