Psicologa e docente universitaria per il laboratorio di Teorie e Tecniche dell'invecchiamento sano e patologico, attualmente collaboro con il dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano Bicocca e con una residenza sanitaria assistenziale (RSA) di Vimercate come Psicologa/collaboratore di ricerca.
Ho conseguito un master in Psicologia delle Emergenze in collaborazione con l'Istituto Europeo di Psicotraumatologia e un master in Clinica Sistemica di Coppia presso Spazio Iris.
Nella mia attività clinica mi occupo principalmente di invecchiamento sano e patologico, e gestione e supporto emotivo al lutto e alla malattia cronica.
Ho conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia, Linguistica, Neuroscienze cognitive presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sull'invecchiamento. Durante il percorso mi sono specializzata nell’utilizzo della realtà virtuale nello studio dei processi cognitivi in collaborazione con l’Università Paris V Renè Descartes di Parigi.
Sono laureata con Lode in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sull’utilizzo di tecniche di stimolazione cerebrale.
Presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano Bicocca mi occupo di un progetto di attenzione alla guida nell’invecchiamento che combina le tecniche di realtà virtuale con la stimolazione cerebrale.
Ho svolto attività clinica di supporto presso residenze sanitarie assitenziali con utenti, caregiver e operatori sociosanitari.
Ho coordinato diversi corsi di formazione sul benessere lavorativo, scolastico e ospedaliero.
Durante la collaborazione ho seguito un gruppo di familiari in merito al lutto anticipatorio e medici e infermieri sulle tematiche di burnout e benessere lavorativo.
Combino tecniche narrative in particolare per il supporto emotivo nel lutto, nella gestione della malattia cronica, nel disagio scolastico e nell'orientamento professionale secondo un approccio salutogenico e di promozione della resilienza.
"Il modo in cui le persone si “muovono” è tramite la loro autobiografia in movimento.
In ogni momento dello sviluppo e per ogni passaggio di vita sono presenti ostacoli e opportunità.
Compito dello psicologo è quello di aiutare a ridare senso alle narrazioni di vita al fine di trovare la chiave del proprio benessere."
Rilasciata da Michela il 28/06/2024
Ho trovato nella dott.ssa La Rocca una professionista pronta ad ascoltarmi e accogliere la mia storia. E' stato un percorso molto importante per me.