Benvenut* sul mio profilo!
Sono una Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento Analitico-Transazionale. L'abilitazione alla professione è verificabile sul sito dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia, dove sono iscritta con numero di matricola 123/25. Ho conseguito alcuni Master: in conduzione della Psicoterapia di Gruppo, in Teatroterapia Clinica e in Psicoterapia Sistemica di Coppia. Sono anche facilitratrice Mindfulness.
Tratto il singolo, la coppia e il gruppo. Mi rivolgo ad una utenza adulta.
Quando mi si domanda che lavoro faccio, rispondo "aiuto la persona a trovare il giusto balsamo per medicare il cuore". Chi si rivolge a me, infatti, spesso porta all'attenzione la storia passata di un cuore ferito (di cui è più o meno cosciente), che interferisce sul benessere nella quotidianità. Ecco come mai ho voluto battezzare l'ambiente in cui opero col nome Serena-mente per tornare a sorridere, perchè la mia missione è avere cura del cuore... per tornare a sorridere!
Accompagno l'essere umano lungo un cammino di rinascita, in cui mente corpo ed anima si integrano in sintonia. Si apre la possibilità di una profonda esplorazione, alla volta della consapevolezza, spontaneità e intimità, per vivere con fiducia la relazione con se stessi e gli altri.
Sentirsi sereni nel proprio IO è la condizione necessaria per approcciarsi con gioia e positività, al mondo che ci circonda. Ritengo che ognuno abbia a disposizione le risorse per promuovere e mantenere il benessere personale. Insieme (ri)scopriamo queste capacità, per renderle funzionali. Con umiltà e fermezza, metto a disposizione la mia competenza per chi aspira a un'esistenza piena, armoniosa, appagante.
Rivolgersi a un esperto è il primo passo verso il cambiamento. Se stai leggendo questa pagina potresti essere pront* a intraprenderlo!
Il mio metodo si basa sull'ascolto attivo, empatico e mai giudicante, indispensabile per instaurare una sincera alleanza. Amo la comunicazione, dunque condivido sempre il sapere psicologico col paziente, per dotarlo di strumenti di comprensione utilizzabili anche fuori dal setting terapeutico. A fine incontro, o quando la persona lo richiede, offro un rimando circa quanto emerso e sperimentato, altresì a livello emotivo.
Sto accanto lungo percorsi volti alla conoscenza approfondita di sè e alla crescita personale.
Mi avvalgo anche di strumenti di videochiamata. Da remoto, gli elementi che restano identici al modello operativo tradizionale, sono:
L'accompagnamento
Le condivisioni
Le buone energie
La disponibilità di orecchie, pensiero e cuore
I feedback
Il coinvolgimento
La vicinanza umana che supera qualunque spazio
Le nostre anime splendide!
Siamo co-creatori del tempo da trascorrere in compagnia reciproca, per me meritevole di elevata qualità.
La terapia online è adatta a tutti? A mio avviso no. Per questa ragione mi riservo di valutare se lo spazio da me offerto, possa davvero rispondere alla necessità della persona, anche quando quest'ultima ritiene che lo sia. Sono conscia che oggi si lavori tanto da remoto e che vadano di moda portali operativi esclusivamente online, ma ritengo che alcune situazioni abbiano più bisogno di presenza di altre, o che vadano stimolate all'interazione dal vivo. Quindi, grazie a chi ripone in me fiducia, tuttavia non è sempre possibile rispondere all'aspettativa. Nel mio vocabolario questa si chiama onestà professionale, anche a costo di rinunciare a delle possibilità di lavoro. Non si tratta di un rifiuto alla persona, ma di conoscenza del proprio limite professionale all'interno di un setting a distanza, che non può contare su un eventuale lavoro di rete tra professionisti del territorio.
Quando optare per una terapia online, con me? Quando si vuole intraprendere un cammino di crescita e consapevolezza personale, in assenza di sintomatologia eccessivamente invalidante. Più nello specifico, quando:
- le aree generali della vita sono sufficientemente funzionanti (igiene personale, attività lavorativa, bisogni fisiologici e primari appagati, lucidità di pensiero, discreta capacità di gestire i vissuti emotivi);
- esiste un minimo di relazione sociale e di interazione con l'ambiente esterno alle mura domestiche;
- nella città di residenza, sono presenti persone vicine affettivamente a cui far riferimento in caso di necessità;
- sono assenti condizioni particolari o situazioni traumatiche importanti (violenze, aggressioni, isolamento/ritiro sociale);
- non si è in trattamento psicofarmacologico;
- in assenza di patologia psichiatrica;
- quando è reperibile un riferimento medico-sanitario, sul territorio.
In generale, un buon terapeuta fonda la valutazione della presa in carico su molte altre variabili, in primis la propria condizione personale, la riserva energetica di cui dispone e che sente di poter garantire. Questo sia in presenza che online. Lavoro tantissimo su me stessa perchè credo che sia la conditio sine qua non per poter essere d'aiuto al prossimo. Quindi, un eventuale rifiuto non venga inteso come un gesto di scortesia, ma un atto di premura nei confronti della persona, che potrà così approdare nello spazio terapeutico effettivamente migliore per sè.
Perchè rivolgersi a me?
L'accompagnamento che posso offrire, fa al proprio caso se si cerca: una professionista qualificata, sincera e aperta; qualcuno con cui poter essere davvero se stessi; una terapeuta premurosa, che abbia riguardo per i sentimenti e profondo rispetto per la storia narrata; un luogo sicuro e protetto, uno spazio di confronto in cui dismettere maschere e ruoli sociali per (semplicemente) essere; consapevolezza, spontaneità, intimità; la possibilità di manifestare stati d'animo di ogni tipo, compresa la gioia per festeggiare insieme i traguardi; una via per tornare a sorridere!
Sono disponibile per coloro che hanno maturato la voglia di prendersi la responsabilità del proprio benessere e dell'andamento della propria esistenza.
Beneficiare del primo colloquio informativo gratuito, aiuta a farsi un'idea e a sentire come si sta, nella relazione insieme. Per motivi pratici, il numero di telefono è attivo solo per Sms e WA. Si può richiedere un incontro conoscitivo tramite: psicologionline.net; form del sito www.serena-mente.it; messaggeria telefonica; mail prenotauncolloquio@serena-mente.it
Su questo profilo, si possono leggere alcune testimonianze.
Eric Berne diceva: "Nasciamo Principi e la civiltà ci trasforma in rospi". Ebbene, è giunto il momento di far risplendere il Principe o la Principessa che alberga nell'animo! Sarò lieta di accompagnare chi avrà desiderio di scoprirsi durante questo meraviglioso viaggio.
In terapia, un sorriso ti attende... il tuo!
È online il nuovo sito, con ricchi contenuti e risposte alle domande più frequenti WWW.SERENA-MENTE.IT
Grazie infinite per aver visitato la mia pagina.
Dott.ssa Valentina Giannella