Cara Nicolle, temo proprio la mia risposta non ti piacerà: certo non è "obbligatorio" ma fortemente consigliabile. Se i genitori hanno mantenuto un buon rapporto, o per lo meno riescono ad avere incontri pacifici in nome del figlio ben venga! Sono ormai fin troppi i bimbi che soffrono fortemente perchè i genitori-che una volta tanto si erano amati- non riescono più neanche a stare nella stessa stanza. Ma i figli che colpa ne hanno? Non hanno forse diritto ad avere interno a loro un ambiente sicuro, protettivo e sereno? Circondati da persone che, con i fatti, insegnino loro la tolleranza, la capacità di accettare le differenze e anche le divergenze? Il tuo compagno credo si stia comportando davvero bene come padre, ma anche come compagno nei tuoi confronti, visto il fatto che ti difende davanti al "parlare male" della sua ex. La cosa migliore che puoi fare per la vostra relazione è accettare la cosa, e fare tu per prima gli interessi del suo bambino, che -non lo dimenticare- verrà sempre prima di qualunque donna. In questo modo avrai lui, il suo rispetto, la sua dedizione e riconoscenza...e forse avrai anche un po' di stima in più per te stessa e per il bene che stai facendo.
In bocca al lupo per una felice vita in una famiglia allargata!
Dott.ssa Marianna Soddu
Psicologa Psicoterapeuta