PORTO DI TELEMACO Centro di consulenza e terapia psicoanalitica per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia
Il Porto di Telemaco è un centro di consulenza e terapia che offre interventi mirati e qualificati a bambini, pre-adolescenti, adolescenti, giovani, famiglie in difficoltà, coppie e a tutti coloro che cercano un supporto nelle loro relazioni con minori, giovani e adolescenti (insegnanti, educatori, ecc.).
Il Centro, attivo dal 2010, ha aperto 5 sedi (Almenno San Salvatore, Bergamo, Brescia, Credaro, Solto Collina) dove lavorano psicoterapeuti e neuropsichiatri infantili con una formazione psicoanalitica e una lunga esperienza di lavoro con le situazioni che sempre più spesso preoccupano le famiglie, gli insegnanti e gli educatori dopo l'ingresso dei ragazzi nella scuola primaria.
AREE DI INTERVENTO:
1. INFANZIA
Ci occupiamo dei bambini che, dai 6 anni in poi, manifestano problemi picologici e relazionali nelle forme più diverse: difficoltà scolastiche nonostante le buone capacità cognitive, disorganizzazione motoria, difficoltà di inserimento nel gruppo classe, brutti rapporti con gli insegnanti o ricerca di legami eccessivamente stretti o privilegiati, reazioni incompremsibili di fronte alle minime frustrazioni, cambiamento nei rapporti con i familiari, disturbi alimentari, difficoltà di attenzione e concentrazione, somatizzazioni (asma, dermatiti, nevralgie, ecc.).
Essendo i bambini ancora dipendenti dai genitori, i nostri interventi prevedono sempre una loro collaborazione attiva in qualità di supporti preziosi e necessari per favorire un recupero positivo dei figli.
2. PRE-ADOLESCENZA e ADOLESCENZA
I disagi che si manifestano a partire dagli 11 anni, nel periodo in cui l'infanzia termina e si avviano le trasformazioni della pubertà – fisiche e psicologiche – hanno una qualità specifica (sono modi per richiamare l'attenzione dell'ambiente su qualcosa che è difficile affrontare da soli) e possono manifestarsi nei modi più vari:
- difficoltà scolastiche (paura ad affrontare esami e nuove richieste, scarsa concentrazione, rifiuto di studiare, ecc.)
- problemi di socializzazione (bullismo agito o subito, difficoltà nel fare o mantenere amicizie, ecc.)
- ritiri (motivati da paure o ansia, a volte vere e proprie fobie o umore depresso)
- regressioni (ritorno a modalità comportamentali e relazionali tipiche delle età precedenti)
- fughe in avanti (assunzione di comportamenti troppo spregiudicati per l'età con richieste di libertà e autonomia eccessive, non giustificate dalla effettiva maturità psico-fisica)
- comportamenti aggressivi (verso coetanei o adulti o familiari)
- agiti autolesionisti (consumo di sostanze, modi diversi per procurarsi dolore o ferite)
- disturbi alimentari
- cattivo rapporto con il proprio corpo
Al fine di garantire uno sviluppo armonico che consenta un ingresso sufficientemente sicuro nell'età adulta, soprattutto in un mondo che è sempre più complesso e richiede di essere preparati e saldi sul piano emotivo, conviene non trascurare le esternazioni di disagio da parte dei ragazzi.
Senza alcuna correlazione diretta con l'intensità o la rumorosità di queste manifestazioni, ci sono situazioni che dipendono solo dalla fragilità del momento, perché le richieste – esterne e interne – che il ragazzo o la ragazza vive in quello specifico periodo superano le energie di cui è in possesso, mentre altre sono determinate da una debolezza più strutturale che ha origine nelle fasi di vita precedenti.
LE NOSTRE PROPOSTE
La lunga esperienza clinica – in ambito privato e pubblico (ASL, ospedali, cooperative) dei professionisti che collaborano al Porto di Telemaco – garantisce della loro capacità di distinguere i casi in cui sono sufficienti pochi incontri di consulenza dai casi in cui è necessario un lavoro più approfondito o il coinvolgimento della famiglia o la collaborazione degli insegnanti o dei datori di lavoro per trasformare le crisi adolescenziali in occasioni di crescita e miglioramento della qualità della vita per tutti i soggetti che ne sono coinvolti.
Al Porto di Telemaco ogni situazione viene valutata con la massima attenzione e professionalità dal gruppo di lavoro in modo da fornire la risposta più utile a tutte le persone coinvolte nel cambiamento o nel disagio manifestatosi.
Si propongono percorsi di:
- psicoterapia individuale, del ragazzo, dell'adolescente, dell'adulto.
- percorsi e interventi di sostegno genitoriale;
- sostegno psicologico individuale;
- psicoterapie di gruppo;
- sostegno ai genitori di pazienti in trattamento;
Per prendere contatto con la segreteria del Porto di Telemaco, che nel giro di poche ora provvederà a mettere in contatto con il professionista più indicato nella sede più comoda a chi fa la richiesta basta chiamare il n. 333.9331814 o scrivere a info@portoditelemaco.it
COSTO DELLE PRESTAZIONI EROGATE
- consultazioni 50 euro
- psicoterapia individuale 60 euro
- colloqui con i genitori 80 euro
- psicoterapia di gruppo 40 euro
- colloqui con insegnanti e specialisti 50 euro
REFERENTI DELLE SEDI:
Almenno San Salvatore: dr. Sisto Vecchio
Bergamo: drs. Silvia Anfilocchi
Brescia: drs. Paola Volpi
Credaro: drs. Paola Volpi
Solto Collina: drs. Chiara Bonomelli