È necessario tirare giù la maschera di fronte a noi stessi per scoprire cosa ci siamo nascosti ed affrontare ciò che ci sta comunicando il nostro mondo interno: seguendo questo percorso la sofferenza interiore può diventare possibilità di cambiamento.
Si tratta di ricercare dentro di noi le Risorse, spesso ignorate, per fronteggiare i problemi e le sfide che la vita ci pone senza lasciarci intimorire dal dolore, dal caos e dalle incognite del futuro.
È indispensabile una buona dose di coraggio, ossia di forza di guardare in faccia il proprio malessere e di essere sinceri con noi stessi.
Se affrontiamo ciò che sentiamo disfunzionale dentro di noi o all’interno della coppia o della famiglia e ci passiamo attraverso, avremo la possibilità di far dischiudere il nuovo. Potrà sopraggiungere una nuova sicurezza, il cui baricentro sarà posto nel nostro essere e non in illusorie sicurezze esteriori.
CHI SONO
Sono laureata in Psicologia Clinica e Tutela della Salute presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed abilitata all’esercizio della professione con l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria.
Il Master in Psicodiagnosi dell’Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica CEIPA di Roma, con l’acquisizione delle tecniche di somministrazione e decodifica di diversi test clinici – tra cui Rorschach e WAIS-R – mi ha permesso di ottenere la qualifica di Psicodiagnosta e le competenze necessarie alla stesura del profilo di personalità.
Sono relatrice di diverse pubblicazioni ed organizzo percorsi psicologici di sensibilizzazione e prevenzione su temi quali i disturbi alimentari e l’educazione sessualepresso Scuole Medie e Superiori.
DI COSA MI OCCUPO
I disturbi legati al nostro mondo interiore possono manifestarsi in molteplici modi. Dietro ad ogni sintomo c’è un dialogo che si è interrotto dentro di noi, un equilibrio che si è modificato, delle risorse che non vengono riconosciute e di cui cominciamo a dubitare. É allora necessario fermarsi, prendere del tempo per capire e per affrontare noi stessi e le nostre paure.
Decidere di seguire un percorso psicologico significa trovare il coraggio di riconoscere una difficoltà e la volontà di affrontarla grazie all’aiuto di un professionista.
AREE DI INTERESSE
Disturbi d’Ansia
Disturbi dell’Umore
Disturbi Alimentari
Disturbi di Personalità
Disturbi correlati alle Dipendenze
Difficoltà nell’Apprendimento
Disagio Relazionale
SERVIZI
Consulenza e sostegno per individuo, coppia e famiglia
Psicodiagnosi e stesura del profilo di personalità
Parent training
Organizzazione di seminari e percorsi