il training autogeno di coppia

Un lavoro di "riconnessione" di coppia attraverso il dialogo tra corpi

Pubblicato il   / Sesso e Amore
training autogeno di coppia

Il Training Autogeno è una tecnica di auto-rilassamento molto conosciuta, nata nel 1932 ad opera dello psichiatra e psicoterapeuta tedesco Johannes Heinrich Schultz. Nell'elaborazione di questo metodo, Schultz prese spunto dalla Tecnica del Rilassamento Frazionato di Oskar Vogt, di cui Schultz fu allievo.

Questa tecnica può essere utilizzata in molte situazioni, come in caso di ansia, stress, depressione, disagio emotivo, disturbi del sonno ma anche in presenza di alcuni disturbi fisici e nella gestione del dolore. L'efficacia di questa tecnica è stata dimostrata da diversi studi che hanno trovato correlazione positiva tra la pratica del Training Autogeno e un miglioramento nei quadri di disturbi psicologici specifici, ma anche nella gestione di sintomi fisici come l'emicrania e nella percezione del dolore.

Come funziona il Training Autogeno?

Il Training Autogeno è un percorso strutturato che vede l'utilizzo di 7 esercizi che vengono prima presentati dal professionista all'interno delle sedute (individuali o di gruppo) e che devono essere successivamente messe in pratica quotidianamente dai partecipanti tra un incontro e l'altro. Gli esercizi che vengono proposti sono: l'esercizio della calma, l'esercizio della pesantezza, l'esercizio del calore, l'esercizio del cuore, l'esercizio del respiro, l'esercizio del plesso solare e l'esercizio della fronte fresca. In un primo momento questi vanno svolti in posizione sdraiata supina, in un luogo tranquillo e poco rumoroso, con o senza musica rilassante in sottofondo. Una volta presa dimestichezza con la tecnica, gli esercizi possono anche effettuati in posizione seduta e praticamente ovunque e con ogni condizione esterna.

Perché usare il Training Autogeno in coppia?

La quotidianità della relazione di coppia non è sempre come viaggiare su un rettilineo in autostrada senza traffico in una tiepida giornata di sole. A volte si viaggia con il vento tra i capelli in serenità e armonia; altre volte la stanchezza, lo stress e la fatica possono produrre incomprensioni, distanze e tensioni che possono portare a percepirsi come "disconnessi" dall'altro e non più in sintonia.

Quando questa "disconnessione" non è indice di una vera e propria crisi di coppia, per la quale potrebbe essere utile un percorso di consulenza oppure di psicoterapia di coppia, può venire in aiuto il Training Autogeno di coppia. Questa tecnica, portando i partecipanti a concentrarsi sul proprio corpo e sulle sensazioni che percepiscono, permette di creare un dialogo emotivo, una condivisione, che la coppia sperimenta prima nel luogo "neutro" della stanza del conduttore e poi nello spazio intimo della propria casa.

Grazie a questa tecnica, la coppia si trova nella condizione di doversi prendere ogni giorno un po' di tempo insieme, in uno spazio disteso e calmo nel quale non servono le parole, e di ritrovare un contatto, una "connessione" con il proprio corpo e quello altrui all'interno di una comunicazione intima, ma non necessariamente sessualizzata.

 

Bibliografia:

  • Eunju Seo, Soukyoung Kim, Effect of Autogenic Training for Stress Response: A Systematic Review and Meta-Analysis, J Korean Acad Nurs, 2019 Aug;49(4):361-374.
  • Enuju Seo, Eunhee Hong, Jiyeon Choi, Younglee Kim, Cheryl Brandt, Sookbin Im, Effectiveness of autogenic training on headache: A systematic review, Complement Ther Med, 2018 Aug;39:62-67.
  • Kohlert A., Wick K., Rosendahl J., Autogenic Training for Reducing Chronic Pain: a Systematic Review and Meta-analysis of Randomized Controlled Trials, Int J Behav Med, 2021 Oct 27;1-12.